martedì 5 Novembre 2024
E se domani, e sottolineo il se...Il mondo ed il turismo dopo Covid-19

Il mondo ed il turismo dopo Covid-19

Read the article in english

L’Umanità, nel suo insieme, sta vivendo probabilmente il momento più inimmaginabile della sua intera esistenza. Se uno storico volesse respingere questa affermazione, non riuscirebbe certamente a trovare un altro momento nella storia dell’Umanità dove, a livello globale, in tutto il mondo, la vita quotidiana delle persone di tutte le nazioni sia stata improvvisamente interrotta, sospesa, spezzata, messa tra parentesi senza una data precisa di ritorno alla normalità. In realtà, il concetto stesso di “normalità” è seriamente scosso, messo in discussione, poiché già prima che il Covid-19 entrasse in scena, c’era un consenso quasi unanime nel mondo sul fatto che lo stile di vita dominante delle società del XXI secolo dovesse cambiare radicalmente per garantire la continuità di vita sul pianeta ai nostri figli e ai nostri nipoti.

La ricerca di una “nuova normalità”, la definizione di nuovi riferimenti per la vita quotidiana nell’era post-Covid-19 è oggi all’ordine del giorno, e questo testo intende dare un piccolo contributo a questa riflessione, essendo il contributo specifico di chi è abituato a guardare il Mondo dalla prospettiva del Turismo. È curioso notare che l’essenza stessa del turismo affonda le sue radici nel desiderio di cambiare vita, uscire dalla normalità, essendo il viaggio turistico per sua natura – anche se corrotto dai rapporti di mercato – l’espressione di una ricerca esistenziale di un mondo diverso.

Come insegnava il compianto Rachid Amirou, eminente sociologo francese del turismo morto prematuramente di cancro nel 2010, dobbiamo interpretare il turismo nella sua essenza prima di descriverne le molteplici pratiche, tipologie e forme. Se ne consideriamo davvero l’essenza, siamo portati a concludere che il turismo, in qualsiasi forma, è una parte essenziale del più ampio processo di ricerca di senso: una ricerca di sé, con gli altri e altrove. E in termini di procedure questa ricerca di senso si incarna in un triplice cambiamento simultaneo: cambiamento geografico (mobilità spaziale, cambiamento di paesaggio o di luogo), cambiamento sociale (nuove abitudini e ruoli sociali) e cambiamento esistenziale (fuga dall’alienazione, ricerca di esperienze straordinarie, maggiormente autentiche e rigeneranti). E non lasciamoci ingannare dalle apparenze: non è nella mobilità spaziale (il viaggio in sé) che si trova il nodo centrale del processo, anzi: sia il viaggio che le socialità durante il viaggio sono solo elementi propiziatori o facilitatori di un’esperienza così straordinaria che il turista aspira a vivere e che non sempre ottiene, a causa del sistema di consumo alienato che caratterizza gran parte dell’industria turistica.  

Insomma, il turismo – come ogni altra attività umana – è vittima della stessa trappola: progredisce e si modernizza sotto l’implicita (ed esplicita) promessa di fornire un miglior livello di benessere ai cittadini, promettendo e vendendo loro il sogno della felicità, e coinvolgendoli inesorabilmente nel subdolo e illusorio mantello dei rapporti di mercato, supremamente gestito da un’onnisciente mente neoliberale, e immergendoli in un sistema di consumo dove solo i più alienati non riescono a scorgere frodi e inganni. 

E per affrontare il disagio causato dall’uso di questa grande trappola, è stato inventato un “vaccino” che va sotto il nome di “sviluppo sostenibile”. Come i sacerdoti portano conforto spirituale ai condannati a morte, così gli araldi dello sviluppo sostenibile rendono un servizio di conforto spirituale simile alle coscienze meno corrotte, placando i sensi di colpa e nascondendo i demoni.

Non fraintendetemi: lungi da me mettere in discussione l’importanza della produzione scientifica e l’eccellente lavoro svolto da innumerevoli istituzioni che non risparmiano alcuno sforzo per garantire che le aziende e gli stati adottino buone pratiche e modelli di sviluppo sostenibile! Al contrario, ciò su cui sono critico è l’uso poco saggio e spesso disonesto del concetto di sostenibilità, che è diventato una panacea e una giustificazione per tutto. Nel caso del turismo, ad esempio, anche le pratiche più dannose tendono ad essere introdotte sotto l’argomento quasi ipnotico della sostenibilità. E poiché non esiste un serio monitoraggio dell’impatto del turismo (nessun paese, città o regione controlla effettivamente il turismo in modo efficace, efficiente e continuo), chiunque può affermare che le sue pratiche, ancorché dannose, contribuiscano alla sostenibilità, perché sa che la comunicazione potrà manipolarle utilizzando pratiche demagogiche. In assenza di criteri oggettivi e di un sistema di monitoraggio efficiente con indicatori adeguati, la logica di qualunque cosa finisce per andare bene, secondo il vecchio detto: beati monoculi in terra caecorum.

Curiosamente, nella lingua francese predominava la scelta dei termini “durabilité” e “développement durable”, piuttosto che opzioni simili a quelle di altre lingue europee: “soutenibilité” e “développement soutenable”. E ha perfettamente senso, lo sviluppo può essere sostenibile solo se si basa su una pianificazione a lungo termine e se è ancorato a pratiche che durino a beneficio delle generazioni future. L’economia neoliberale è un vampiro e un predatore, perché è interessata al profitto a breve termine che genera l’impoverimento delle comunità che partecipano alla produzione di ricchezza. E quando gli indici di redditività raggiungono una certa soglia minima, trasferiscono il business ad altre aree del mondo più attraenti. Quindi, dal punto di vista dello sviluppo, il breve termine è dannoso, ed è per questo che la sostenibilità deve integrare in sé la preoccupazione per il benessere delle generazioni future, cioè il lungo termine.

Tornando all’argomento di questa riflessione, è chiaro che anche prima dell’improvvisa comparsa della pandemia di Covid-19, tutti noi sapevamo che il mondo nel suo insieme – cioè l’intera società umana a livello globale – non si stava evolvendo secondo una logica di sostenibilità. Tuttavia, nonostante gli accordi internazionali in base ai quali molti governi hanno assunto impegni stringenti per ridurre le emissioni di CO2 nel tentativo di fermare il cambiamento climatico e l’impoverimento dello strato di ozono,  l’equilibrio resta ancora chiaramente ribaltato nella direzione opposta: la corsa alle armi è dilagante, il rischio di una guerra nucleare non è inferiore a quello della guerra fredda; l’Amazzonia è alla mercé delle grandi multinazionali del settore forestale e agricolo, e con la sua devastazione è il più grande polmone del pianeta che potrebbe collassare; l’impronta ecologica dell’azione umana è in costante aumento, per quanto molti esperti mettano in guardia contro le conseguenze di uno stile di vita insostenibile, la biodiversità è stata drasticamente ridotta in molti ecosistemi del mondo. In breve, il modello di sviluppo umano si è dimostrato insostenibile e strano, e l’attuale pandemia di Covid-19 è solo il corollario di questo folle modello.

Lo stesso tipo di tendenze contraddittorie si ritrova nel campo del turismo. Infatti, negli ultimi 20-30 anni, il numero di organizzazioni, aziende ed enti gestori di destinazioni turistiche interessate ad implementare nuove pratiche, più in linea con la necessità di ridurre l’impronta ecologica del turismo, puntando su soluzioni più efficienti e sostenibili, è aumentato in modo esponenziale. Ne sono un esempio i crescenti investimenti nella valorizzazione delle risorse endogene, la formazione di artigiani e altri produttori locali, la promozione di nuovi modelli di turismo creativo, l’investimento nel turismo naturalistico, i geoparchi, il turismo comunitario che offre esperienze autentiche, nonché lo sviluppo di nuove applicazioni per smartphone per prodotti turistici di nicchia. In Portogallo, come sicuramente in molti altri paesi, ci sono innumerevoli storie di successo che potrebbero essere menzionate. E questa grande ondata di innovazione tende a polverizzare i territori, rendendoli più creativi, offrendo una rete di esperienze più densa e diversificata. E tutta questa abbondanza di offerte di nicchia e di piccole dimensioni ben si adatta alle motivazioni del nuovo profilo turistico, che ha un’elevata competenza digitale, è autonomo, evita la tradizionale agenzia di viaggi, riserva alloggi locali tramite Airbnb o simili, e ama impegnarsi in piccole località periferiche al turismo tradizionale.

Allo stesso tempo, la logica del turismo di massa continua a prosperare. Le navi da crociera sono cresciute di dimensioni, e decine di migliaia di turisti da crociera vengono “scaricati” ogni mattina nei porti di Barcellona, Dubrovnbik, Venezia, Lisbona o Funchal. In molte città europee gli effetti del turismo “mordi e fuggi” e del cosiddetto overtourism sono facilmente individuabili. L’asse Baleari-Barcellona-Parigi concentra più del 30% di tutto il turismo in Europa. Per una panoramica degli effetti nocivi del turismo di massa, consiglio di guardare il documentario “Overbooking” sul turismo a Maiorca, la cui sinossi è abbastanza chiara: “Quella che una volta era l'”Isola della tranquillità” è ora sull’orlo del collasso. Molteplici campanelli d’allarme cominciano a suonare. Questo modello di turismo è sostenibile? Maiorca potrebbe diventare un punto di riferimento per tanti altri luoghi che soffrono dello stesso problema?”.

Che si tratti di navi piene di turisti come le sardine in scatola, di megapoli in riva al mare, o dei quartieri storici e imborghesiti delle grandi città, questo è un modello di turismo che funziona in un circolo vizioso e senza possibilità di rigenerazione. Quindi, l’unica cosa che le grandi aziende turistiche sanno fare è riprodurre lo stesso modello in luoghi ancora rimasti vergini, contribuiscono alla degenerazione di quel luogo che, una volta raggiunto il livello di saturazione cessa di essere attrattivo per i turisti meno abbienti.

E queste due tendenze (il turismo su piccola scala o “a misura d’uomo” contro il turismo “industriale” su larga scala) si sono evolute in parallelo. E voglio credere che la prima tendenza possa diventare ancora più forte quando le società mondiali torneranno (o quasi) alla vita quotidiana del post-Covid-19. Penso che il canto del cigno del turismo globale stia già cominciando a diffondersi. Uno dei segni di questo declino è avvenuto il 22 settembre 2019, quando il mondo è stato sorpreso dal fallimento del tour operator Thomas Cook… Oserei dire che questo è stato un momento storico nell’evoluzione del turismo, che segna la fine di un colosso dei giorni d’oro del turismo di massa che non ha saputo evolversi e adattarsi all’era digitale. La digitalizzazione dell’economia turistica ha aperto molteplici possibilità per i piccoli imprenditori che possono innovare il prodotto e, inoltre, ha reso possibile ai clienti una maggiore autonomia. Lo stesso giorno in cui il mondo ha saputo del fallimento di Thomas Cook, ho incontrato una coppia di neozelandesi che hanno viaggiato dal loro Paese a Castro Verde (un piccolo villaggio dell’Alentejo, Portogallo) con l’esclusivo scopo di dedicarsi all’attività di birdwatching. Ho trovato curiosa questa coincidenza, che dimostra chiaramente che, come il mondo, anche il turismo avanza a velocità diverse. E a proposito di velocità, una delle conseguenze dell’attuale pandemia sarà probabilmente un significativo rallentamento dei viaggi verso le zone a lunga distanza e un maggiore attaccamento alle destinazioni turistiche più vicine. Dopo tutto, non sarà invano che il turismo sia entrato nella storia dell’umanità come principale diffusore di una pandemia…

Il giorno dopo e la nuova trilogia del turismo S-S-S: Slow, Smart, Small

Dal giorno in cui l’OMS ha dichiarato lo stato di pandemia (11 marzo) ad oggi è passato solo un mese. E in questo breve periodo ci sono stati due momenti distinti nelle strategie di comunicazione delle organizzazioni di gestione delle destinazioni turistiche e delle grandi compagnie private.

Nel primo momento, c’è stata una massiccia diffusione di “messaggi di crisi”, con le organizzazioni che hanno assunto un atteggiamento sobrio e responsabile. In questo primo momento, che definiamo una fase di “responsabilità sociale”, la comunicazione dell’industria del turismo ha corroborato gli appelli delle organizzazioni sanitarie nazionali. Lo slogan “Resta a casa” è stato l’appello più volte sentito in quel breve ma inaspettato momento.

Tuttavia, dall’ultima settimana di marzo e fino ad oggi, siamo passati alla “fase della ripresa”. È tempo di guarire le ferite e di preparare un nuovo assalto, in un’incessante lotta per ristabilire i flussi turistici perduti, nell’attesa che il giorno dopo torni come prima… Ed è comprensibile che si stia diffondendo una notizia molto distorta, come quella che riassumerò qui e che ha il seguente titolo: “Le prenotazioni di navi da crociera per il 2021 sono già in aumento nonostante i molteplici focolai di COVID-19” (Business Inside Australia, 13 aprile). Si tratta chiaramente di una notizia sponsorizzata che vuole stupire gli sciocchi a sorpresa, e che si riassume in 4 idee chiare (citazione letterale):

  1. “Nonostante le molteplici epidemie di COVID-19 sulle navi da crociera nel 2020, le prenotazioni per le crociere sono già in aumento nel 2021, secondo molteplici rapporti”.
  2. “Negli ultimi 45 giorni – dato che più navi da crociera hanno avuto gravi epidemie di COVID-19 a bordo – il sito di prenotazioni di crociere CruiseCompete.com ha visto un aumento del 40% delle sue prenotazioni per il 2021 rispetto alle prenotazioni del 2019”.
  3. “Un recente rapporto di UBS ha inoltre rilevato che il 76% delle persone che hanno avuto una crociera annullata nel 2020 ha scelto di accettare un credito per una futura crociera nel 2021, contro il 24% che ha accettato un rimborso”.
  4. “La fidelizzazione della clientela di molte compagnie di crociera e l’aumento delle prenotazioni anche nel bel mezzo di una pandemia mostrano un briciolo di speranza per un’industria in bilico”.

L’ultima parte della citazione è un lamento o un’eco del canto del cigno (“la fedeltà dei consumatori… mostra un barlume di speranza per un’industria in crisi”), che mi ricorda l’orchestra del Titanic che non ha smesso di suonare finché la nave non è affondata completamente. Lo spettacolo deve continuare, fino a quando il gioco finirà per crollare…

Ma non facciamo gli ingenui: le compagnie di crociera faranno di tutto per riempire le navi il prima possibile, e non mancheranno di clienti (tutto dipende, ovviamente, dal prezzo e da altri elementi del marketing-mix). Non possiamo però ignorare l’altra faccia della medaglia: già prima della pandemia della Covid-19, molti dei residenti delle principali città portuali europee si organizzavano sotto la bandiera anti-turismo, e gli atteggiamenti ostili al turismo crocieristico erano sempre più diffusi. Queste manifestazioni hanno conseguenze chiare e tonde: il turismo è ormai uno dei temi del “paniere ideologico”, è diventato inseparabile dalle questioni ambientali, dai cambiamenti climatici, dal cambiamento di destinazione sociale ai centri storici… e a cui si aggiunge ora il tema della salute.

Tradizionalmente il turismo non faceva parte dell’agenda politica dei partiti, e l’ideologia anti-turismo in Europa era puramente marginale. Ma lo scenario è cambiato negli ultimi anni. Prima della pandemia, i movimenti sociali contro il cosiddetto “sovvertimento” facevano già sentire la loro voce. Come sarà in futuro? Se la “nuova normalità” è solo una ripetizione della “vecchia normalità”, non ho dubbi che le forme meno sostenibili di turismo si scontreranno con la feroce opposizione di un numero crescente di abitanti dei quartieri storici, sostenuti da molte organizzazioni e gruppi di interesse di varie appartenenze ideologiche. 

In questo contesto, aumenterà il numero degli apologeti di un turismo meno invadente, più rispettoso dell’ambiente e meno dispendioso in termini di consumo energetico. E non ci sarà bisogno di inventare nuovi concetti, come il cosiddetto turismo lento sostenuto per oltre un decennio.

Il concetto di turismo lento è spesso considerato come una forma di turismo più sostenibile, poiché consiste nel percorrere distanze più brevi, con meno spese energetiche e meno inquinamento (Oh, Assaf & Baloglu, 2014). Come affermano Dickinson e Lumsdon (2010), non si tratta solo di scambiare destinazioni lontane con destinazioni vicine, ma di mettere in gioco pratiche spazio-temporali, esperienze più coinvolgenti eticamente basate sul desiderio di relazioni più autentiche con gli altri (Fullagar, Markwell e Wilson 2012). Di conseguenza, più che un mero atteggiamento ambientale, benefico in termini di sostenibilità ambientale, il turismo lento consiste in una nuova pratica del tempo e dello spazio che fornisce più soddisfazione personale e più benessere (Parkins e Craig 2009), implicando un rapporto più armonioso e profondo con le comunità locali. Pertanto, come afferma Honore (2004), il turismo lento può essere definito come il tipo di turismo che permette di creare relazioni reali e significative con le persone, i luoghi, la cultura, la gastronomia, il patrimonio e l’ambiente.

Turismo su piccola scala per esperienze più significative

È molto probabile che il giorno dopo la crisi di Covid-19, le organizzazioni turistiche che sapranno creare le giuste condizioni per esperienze più significative beneficeranno di questa nuova dinamica, al contrario di quelle che si sforzano di far visitare ai turisti tutte le località turistiche “imperdibili” in un breve lasso di tempo.

Una buona atmosfera al posto di un buon itinerario. Vera convivialità e sobrietà invece di cercare status e raffinatezza. Da questo punto di vista, le destinazioni che offrono più varietà e qualità nello stesso luogo saranno premiate, in quanto questa opzione sarà più vantaggiosa sia per l’ambiente, sia per la comunità locale e per il visitatore stesso.

Le conseguenze saranno soggiorni più lunghi in luoghi più familiari, viaggi più brevi e meno frequenti, un uso più diffuso di trasporti eco-efficienti ed esperienze più coinvolgenti, dove i piccoli dettagli sono la cosa più importante. Tuttavia, contrariamente a quanto gli araldi del settore sostenevano una decina di anni fa, il nuovo turista lento non farà a meno dell’uso delle tecnologie, poiché le applicazioni per smartphone sono oggi alleati indispensabili sia dell’offerta che della domanda di qualità nelle destinazioni.

Alla nuova formula delle “3 S” (Slow, Smart & Small), che simboleggia i tre pilastri del nuovo turismo, va aggiunta quella che, a mio avviso, costituisce l’essenza del turismo, a cui abbiamo fatto riferimento all’inizio di questo saggio: la ricerca di un senso. La ricerca di senso corrisponde a una spinta intima che si traduce in una predilezione per esperienze più autentiche, più genuine, una socialità più disinvolta, una preferenza per le attività creative e una ricerca di contesti che favoriscano la manifestazione della spiritualità. 

Il vuoto dell’esperienza turistica come antipodo della ricerca di senso

Tutta questa riflessione non implica una scusa per una specie di “immobilità vacanziera”. No! Il turismo rimarrà essenziale. Ciò che sosteniamo è l’emergere di una nuova coscienza collettiva che liberi i cittadini da una certa compulsività turistica che li costringa a rispettare, durante le vacanze, i dettami dell’immaginario produttivo: “Abbiamo già fatto Thailandia e Laos, ora andiamo in Vietnam prima di passare per Hong Kong, per tornare in Europa? Questa compulsività nell’adempimento degli obblighi turistici tende a svuotare il senso dell’esperienza, riducendolo alla dimensione minima del collezionismo: collezionare destinazioni turistiche, collezionare timbri sul passaporto… Ricordo a questo proposito una situazione a cui ho assistito durante l’Expo98 di Lisbona, che descrive in modo eloquente il vuoto delle esperienze turistiche basate sulla compulsività produttivista. L’Expo è una sorta di mondo in miniatura in cui ogni Paese è rappresentato con il suo padiglione nazionale. Per questo motivo l’amministrazione dell’Expo98 ha messo a disposizione dei visitatori un passaporto, che potrebbe essere timbrato su tutti i padiglioni nazionali. Ottenere i timbri sul passaporto è diventato rapidamente il principale passatempo per i visitatori dell’Expo, cosicché le persone facevano la fila fuori da ogni padiglione per poter timbrare il proprio passaporto. Di conseguenza, la maggior parte dei visitatori dell’Expo entrava semplicemente nei padiglioni per ottenere un timbro in più. In altre parole, riempire il passaporto con i timbri dei numerosi paesi è diventato il principale (forse l’unico) motivo per visitare i padiglioni. Ho avuto l’opportunità di chiedere a un vicino che mi ha mostrato il passaporto dell’Expo98 pieno di timbri: “Quali sono state le mostre nazionali che ti sono piaciute di più? E la risposta è stata fantastica: “Nessuno… Ci sono andato solo per il fine settimana, e sono entrato nei padiglioni solo per timbrare il passaporto”!

L’esempio dei francobolli è una sorta di metafora che descrive perfettamente fino a che punto l’esperienza turistica possa essere priva di significato, rendendo il turista un automa che si preoccupa solo di poter dimostrare che “c’era anche lui”. Infatti, è proprio questo vuoto dell’esperienza che si osserva tipicamente nei turisti che si concentrano solo sull’essere fotografati di fronte al maggior numero possibile di monumenti. E nell’era dei selfie, la spirale dell’alienazione ha raggiunto livelli ancora più elevati.

Qual è l’alternativa a questo circolo vizioso dell’immaginario consumista che ci costringe compulsivamente a svolgere i compiti del “cosa fare”? La risposta è molto semplice: ogni essere umano ha bisogno, anche se solo per ragioni di salute mentale, di disintossicare la mente, e questo si ottiene solo attraverso il percorso dell’autenticità esistenziale, dove il senso profondo non dipende dal “dove”, ma solo dal “come”.

In base alla mia esperienza personale, come professore di turismo, ricercatore e organizzatore di festival del cinema turistico, credo che, il giorno dopo Covid-19, il numero di coloro che sono riusciti a liberarsi dall’alienante vuoto del collezionismo turistico sarà molto più alto.

References:

Caffyn, A. (2012). Advocating and Implementing Slow Tourism. Tourism Recreation Research, 37(1): 77-80.

Dubois, G. (2009). Le long chemin vers le tourisme lent. Nouvelles mobilités touristiques, Mars 2009, CAHIER ESPACES 100, pp: 80-84.

Fullagar, S.; Markwell, K.; & Wilson, E. (2012). Slow Tourism: Experiences and Mobilities. Bristol, UK: Channel View.

Honore, C (2004). In Praise of Slaw. London. Orion.

Oh, H.; Assaf, A.G.; & Baloglu, S. (2014). Motivations and Goals of Slow Tourism, Journal of Travel Research, 1-15.

Una nuova rubrica

Tra i molti dubbi che assillano la mia mente esattamente come la vostra in questi giorni una sola certezza credo di avere: quando torneremo alla vita di tutti i giorni, nulla sarà come prima. Stiamo affrontando una sfida che è riduttivo chiamarla organizzativa, è una sfida filosofica, è la visione del mondo che cambierà e sulla quale ci sarà da costruire il nuovo. “E se domani… e sottolineo “se” è una nuova rubrica che è aperta ai contributi di intellettuali, scienziati, artisti, uomini di cultura di tutta Europa. Seguiteci e mandate le vostre impressioni che pubblicheremo periodicamente con l’intendo di costruire una antologia delle idee.

Giampaolo Sodano

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornati sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.