I ghiacci della Groenlandia si stanno sciogliendo molto velocemente. A lanciare l’allarme uno studio della professoressa triestina Isabella Velicogna della Irvine University (California). Tra il 2002 e il 2019 lo scioglimento aveva provocato un riversamento negli oceani di circa 282 miliardi di tonnellate di acqua, negli ultimi due mesi invece ne sono state riversate 600 miliardi di tonnellate. I mari si sono innalzati di 2,2 millimetri. «La causa primaria è stata l’altissima temperatura media del 2019, quando il mondo ha avuto l’estate più calda di sempre a memoria d’uomo. Rispetto agli anni Novanta, lo scioglimento dei ghiacciai è oggi oltre 7 volte più veloce, e la tendenza è quella di un’accelerazione sempre maggiore» [Tarquini, Rep].
Nel 2019 i boschi e le foreste sono cresciuti del 7,6%. I dati riportati nel rapporto annuale di Pefc Italia, l’ente che certifica a livello mondiale la gestione sostenibile del patrimonio verde, parla di 881 mila ettari, ovvero una superficie di 400 chilometri quadrati di foreste certificate [Virtuani, Cds].
