giovedì 3 Aprile 2025
Il Club del LibroPrima di parlare di lavoro ibrido, impariamo a parlare di lavoro di...

Prima di parlare di lavoro ibrido, impariamo a parlare di lavoro di valore

Autore del contenuto

Questa settimana vi vorrei parlare di un libro che ho letto alcuni mesi fa e che trovo estremamente attuale alla luce dei fenomeni di Quiet Quitting, Great Resignation e tendenziale abbandono dello Smart Working da parte di molte aziende.

Vi parlo del nuovo libro di David Bevilaqua πˆππ‘πˆπƒπŽπŒπ€ππˆπ€. πƒπšπ π₯𝐒 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐒 𝐝𝐞π₯ π₯𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐒𝐛𝐫𝐒𝐝𝐨 𝐚π₯π₯β€™π’π¦π©π¨π«π­πšπ§π³πš 𝐝eπ₯ 𝐫𝐒𝐭𝐦𝐨.

Che dire, un libro che tratta con una piacevole scorrevolezza e in modo molto chiaro, e anche un po’ β€œfuori dal coro”, temi importanti come:

  • la rilevanza del digitale nelle nostre vite e la sua mancata promessa di restituirci il tempo;
  • l’importanza del ritmo nel lavoro come nella vita privata;
  • la diffusione di modalitΓ  di lavoro ibrido che non Γ¨ la semplice distribuzione delle β€œpresenze settimanali fra casa e ufficio”, quanto β€œl’ibridazione di vita e lavoro” con la tecnologia al centro e noi β€œa portata di click” β€œsempre pronti a rispondere a ogni input”;
  • lavorare o meno in ufficio e la necessitΓ , per l’ufficio, di trasformarsi β€œper essere aderente alle nuove esigenze e poter dare risposte puntuali alle nuove necessitΓ  dei lavoratori” abbandonando il modello 𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐒𝐳𝐞 𝐟𝐒𝐭𝐬 𝐚π₯π₯;
  • gli effetti tutt’altro che positivi di un blending fra lavoro e vita privata;
  • il fenomeno del 𝘣𝘢𝘴𝘺 𝘣𝘳𝘒𝘨𝘨π˜ͺ𝘯𝘨 con il volersi far vedere instancabili lavoratori e sempre disponibili;
  • eguaglianza ed equitΓ  applicate al mondo del lavoro ibrido: il lavoro ibrido potrΓ  essere β€œeguale” ma non Γ¨ equo;
  • il ruolo del manager anti-ibrido di puntare sulla valorizzazione del tempo come risorsa scarsa e strategica.

Condivido l’invito finale a cercare come manager β€œdi diventare protagonisti della storia che vogliamo scrivere, anzichΓ© limitarci a diffondere buzzword [ndr β€œlavoro ibrido”] e accettare di essere solo interpreti passivi della storia scritta da altri”.

Quest’ultima parte mi ha fatto venire in mente un altro libro appena letto, #flux di April Rinne, che parla di adottare una nuova mentalitΓ  che ci consenta di scrivere nostri copioni che meglio si adattino a noi rispetto a quelli scritti da altri per noi.

β€œPrima di parlare di lavoro ibrido, dovremmo imparare a parlare di lavoro di valore”.

Siamo una giovane realtΓ  editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro Γ¨ sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi Γ¨ molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornato sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie piΓΉ interessanti selezionate per te.