mercoledì 27 Novembre 2024
Classici contemporaneiA proposito di violenza sulle donne

A proposito di violenza sulle donne

Autore del contenuto

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”. “Aiutami padre cambia questa forma per cui io piacqui troppo”. Sono questi  i versi  più struggenti del mito di Apollo e Dafne, raccontato da Ovidio nelle sue Metamorfosi.

Dafne chiede disperatamente aiuto al padre, è disposta a scomparire, a sprofondare nel nulla pur di sfuggire alle pretese d’amore di Apollo che la insegue ostinato e non è disposto ad accettare il suo rifiuto. “È l’amore il motivo del mio inseguimento” (Amor est mihi causa  sequendi) le grida cercando affannosamente di raggiungerla. Ma il suo è un amore  egoistico che pretende di possedere a tutti i costi, un amore non amore perché non rispettoso dei desideri e dei bisogni altrui. Dafne non cede alle lusinghe e continua la sua corsa forsennata.

“Attenta puoi farti male!”, ammonisce il Dio, quasi a significare “te lo dico per il tuo bene” e aggiunge mellifluo: “Non sai, pazza, chi stai fuggendo” (Nescis, temeraria, quem fugias) che è la versione di: non sai chi sono io.

Le tappe della violenza psicologica ci sono tutte, comunque Dafne non ferma la corsa che, invece, accresce la sua bellezza e la sua sensualità: il vento le scompiglia i capelli e le vesti, lasciando intravedere le belle forme del suo corpo. Oggi qualcuno obietterebbe: non doveva vestire in quel modo, non doveva provocare…

Intanto il padre Peneo esaudisce  la preghiera della figlia e la trasforma in pianta d’alloro. Ma anche quando la bellissima Ninfa ha perduto la figura umana ed è quasi un tronco il Dio non si arrende: “Se non posso averti come sposa sarai il “mio “ albero e prima che la metamorfosi sia completa riesce a toccare il suo corpo, a sentire il palpito del suo cuore e a baciarla: Dafne in qualunque forma deve essere “sua”.

La Ninfa sente quelle mani che la stanno violando, quella bocca che non avrebbe mai voluto avvertire e annichilisce, si blocca nella fissità e durezza di una corteccia: la violenza si è consumata; Apollo non è altro che la quintessenza della parte peggiore del maschio. 

Ma Ovidio, purtroppo, è dalla sua parte e immagina che, al decreto che l’alloro sarà sacro alla divinità apollinea, le fronde siano scosse da un fremito e in quel fremito pensa ad un assenso: il poeta vuole che Dafne accondiscenda, dica comunque Si, ignorando il dramma che lui stesso ha costruito e descritto. 

Ma il racconto allude ad altro ancora perché propone uno stereotipo noto e stratificato nel tempo: la corsa dei due protagonisti è paragonata a quella di un levriero celtico e di una timida lepre, a quella di un cacciatore e di una preda.

E questo ordine  ancora resta immutato nel rapporto tra l’uomo cacciatore e la donna preda ed è proprio quest’ordine alla base del patriarcato e cioè di una sorta di primato ontologico che il maschio rivendica per sè e che trasforma il rapporto d’amore in un rapporto di potere.

La libertà della donna non è accettata perché ingovernabile, non resta che annichilirla. Tale visione è radicata dai primordi dell’umanità, appartiene al nostro substrato culturale e alimenta gli istinti più bassi.

Il potere dell’uomo è naturale, esiste, è dovuto, non è discutibile e se anche le donne di potere chiedono di essere indicate con titoli al maschile è segno che tale ordine non è stato ancora messo in discussione a dispetto di tutte le discutibili teorie sugli immigrati.

Ed è proprio il Presidente donna, mi piange il cuore a doverlo ammettere, a testimoniare un atto di sottomissione e di accettazione del maschilismo imperante perché, presumibilmente, “la” Presidente rappresenterebbe un depotenziamento  della carica.

Il dominio del maschio vive in questo brodo culturale rancio e finché ci sarà un Presidente donna a capo di un governo e un Tycoon condannato per violenza a guidare gli USA e le sorti del mondo ci sarà poco da da sperare.

E poi forse  in Italia  non si legifera in un’aula parlamentare in cui troneggia un dipinto che raffigura “Il ratto delle Sabine” , uno stupro collettivo di guerra? Altro che educazione sessuale e sentimentale occorrerebbe rivedere tutto e capovolgere il mondo intero.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornato sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.