lunedì 23 Dicembre 2024
NetworkContro COVID-19 la bassa tecnologia vince

Contro COVID-19 la bassa tecnologia vince

Autore del contenuto

La mancanza di preparativi per affrontare una pandemia come il coronavirus non è giustificabile, pandemia nota a tutti i governi del mondo dallo scorso dicembre. Forse i vari governanti speravano che tecnologia e scienza sarebbero venute loro incontro per risolvere il problema.

Sfortunatamente anche tecnologia e scienza erano poco preparate. Oltre all’assenza di vaccini e cure, non si conoscevano farmaci che potessero alleviare i sintomi e i test o tamponi diagnostici non si potevano effettuare in quantità sufficienti.
Per quanto riguarda la scienza, è comprensibile che alle case farmaceutiche non interessi tanto scoprire il vaccino contro il coronavirus, classificato ufficialmente come COVID-19, quanto sviluppare costosi medicinali per tenerlo a bada.

La tecnologia non ha aiutato nemmeno con proiezioni e previsioni, anche a causa di molti dati non corretti, forniti specialmente dalla Cina, fonte della pandemia del COVID-19.
Le uniche cose che hanno funzionato per ridurre contagi e decessi sono stati principalmente quattro semplici accorgimenti di “bassa tecnologia”, che il presidente Usa Donald Trump chiama “special weapons”: mantenere una distanza “sociale” di due metri tra le persone nei posti pubblici, l’uso delle mascherine, uscire di casa il meno possibile e lavarsi le mani.

covid19
Il “7pm clap” (gli applausi delle ore 19): un’altra forma “low-tech” per tenere alto lo spirito ed onorare i lavoratori essenziali.

A capire che in caso di epidemia bisognava tenere le distanza tra persone ci si arrivò nel 1629 con la peste bubbonica. Le mascherine risalgono addirittura ai tempi di Marco Polo che descrisse come fossero usate dalla servitù dei reali cinesi quando servivano i pasti. Queste comunque divennero di uso comune dal 1897 e furono impiegate in larga misura durante la pandemia dell’influenza spagnola del 1918.
Lavarsi le mani (ora per eliminare le proteine del coronavirus) per motivi igenici fu scoperto nel 1846 dal medico ungherese Ignaz Semmelweis, quando ancora non si era a conoscenza della presenza dei germi (scoperti nel 1881).

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornato sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.