I Campi Elisi

0
I Campi Elisi
pixabay.com

Di Giuseppe Carro

Un passo e poi un altro, poi un altro ancora, e la bocca assimila un nuovo, anzi, un antico ma rinnovato gusto, quello di una sacra libertà.

Sul viso la carezza di una brezza docile, forse una tempesta ammaestrata per donare frescura: un dono di Zefiro ho pensato.

Ma una divinità più grande e potente, e bella, e meravigliosa, ha prepotentemente richiesto il mio sguardo: Artemide, la luna crescente, che a Selene prepara il cammino.

Ade stesso, rapendo Persefone, non è riuscito a strappare al mondo la sua bellezza: la primavera è arrivata comunque, veloce ha rapito i monti.

Demetra non piange, sua figlia ha risalito l’averno, ma di sera, in questa sera, non posso che ricordare, il destino alla quale è eternamente legata.

Così, con la mente ormai portata a ragionare sul dolore, ho rammentato il mio, è tornato torcendomi cuore e stomaco come in un unica stretta di dita: la consapevolezza di quanto monca e mutilata fosse la libertà che poco prima avevo vagamente assaporato.

Mi sono rivolto alla notte, ai cieli, ai monti e agli alberi, e ho chiesto perché: perché mi era stato portato via così tanto.

Nessuna risposta, perché non meritavo alcuna risposta: nulla mi è stato tolto definitivamente.

Tutto tornerà prima o poi, pezzo dopo pezzo, stasera uno, domani un altro, chissà.

Tutti abbiamo molto nel mondo, la necessità ci ha chiesto di rinunciare a tanto, ma ci verrà restituito: non cercate allora il paradiso, poiché sulla terra, possediamo già i campi elisi.