mercoledì 6 Novembre 2024
Il piacere dei sensiIl virus del cruciverba

Il virus del cruciverba

Autore del contenuto

A parte lo “schema libero” di Piero Bartezzaghi, che per quasi quarant’anni ha fatto deliziosamente “impazzire” milioni di italiani, non si è mai verificato dalle nostre parti un fenomeno come quello scatenatosi un tempo in Germania. Eppure da noi l’enigmistica è di casa (non solo quella dei cruciverba ‒ che è cosa diversa dall’enigmistica ‒ ma anche quella più “cólta” degli enigmi e delle sciarade); siamo forse più capaci di “giocare”, di scherzare, di sorridere a quanto ci sta intorno.
Viene in mente “Gian Battista l’enigmista”, il protagonista di una serie di gustose storielle che Federico Fellini firmava su un tabloid dell’immediato dopoguerra (il “Marcantonio Enigmistico”); ogni settimana il simpatico personaggio appariva continuamente impegnato a proporre i suoi pseudo-indovinelli che seguivano la moda, già allora viva, delle parole incrociate:
«Buongiorno» disse Gian Battista entrando nello studio del signor Paolo «ho l’onore di chiederle la …». Si interruppe, sorrise, agitò graziosamente un ditino nell’aria, strizzò un occhio e, inclinandosi un poco in avanti, concluse:

«La signora la porge in modo gentile,
il cavaliere la bacia con fare servile
».

Ma il signor Paolo non intende, e neppure i successivi analoghi tentativi riescono a far comprendere le intenzioni dell’originale pretendente e la storia, dopo una conversazione svolta tutta con le stesse modalità, si conclude – come al solito – infelicemente:

«Oh che sorte trista…
ha avuto Gian Battista!
».

Inventati nel 1913 da Arthur Wynne, un giornalista di Liverpool emigrato negli Stati Uniti, e portati al successo da Margareth Petherbridge, una redattrice del “New York Word”, i Cross Word Puzzle sbarcarono in Italia una decina d’anni dopo conquistando un numero sempre crescente di appassionati. Nel 1925, Mondadori pubblicò addirittura un album, intitolato Cruciverba, ricco di esempi e di una introduzione tecnica; vi collaborarono nomi di spicco come Valentino Bompiani, Emilio Cecchi, Enrico Piceni e Fernando Palazzi, che firmò una divertente prefazione:

«Qui comincia il capriccioso libro dei cruciverba, che gli inghelesi cognominano del puzzelo; con abundantia di disegni sperticatissimi et arcimajuscoli, e burle, baie, girandole, cantafavole et altre stravaganzie sfoggiate; tutte piene di piacevole dottrina e di profittevole sollazzo, dette e scritte ad ammaestramento universale dei popoli e particolare degli uomini.
Parti, o discreto lettore, che queste sian favate per gli allocchi o per genti da dozzina? Ma in buona fede, no! Che anzi egli è libro sustanzievole molto, e molto assai arcibellissimo, pei gran Maestri d’ogni scientia, per barbassori e baccalari d’ogni loco d’Italia, o vogliam dire insomma per quegli uomeni badiali che sono in cima agli altri uomeni, e vanno sempre imbriacati d’alti pensamenti…
» (Palazzi, 1925).

L’amore per i mots croisés colpì pure Tristan Bernard, il quale dedicò loro molto del proprio tempo e del proprio talento:

«…quando nel pacco della posta quotidiana trovo un giornale di parole incrociate, nessuna potenza umana (né divina) potrebbe impedirmi di abbandonare in fretta e furia il normale lavoro, al quale sto accudendo, per consacrarmi anima e corpo alla deliziosa ricerca del 3 orizzontale o del 6 verticale…»

scriveva Bernard a Renée David, direttrice de “Le journal des mots croisés”. Sono sue alcune simpatiche definizioni facilmente traducibili: MURATORE: «un tipo edificante», MARGHERITA: «si spoglia per l’innamorato», TATUATO: «punto sul vivo».


Il cruciverba francese trova, poi, altri artigiani illustri come Robert Scipion e Michel Laclos. Robert Mettetel, nell’immediato secondo dopoguerra, fa definizioni in distici alessandrini per la rivista “Nouveaux mots croisés”, mentre in Italia Mario Daniele, sul “Marcantonio enigmistico”, compone definizioni in endecasillabi, tutte su di un tema scelto di volta in volta e illustrato nella stessa griglia; abbondano così le silhouettes femminili e l’argomento dominante delle poetiche definizioni è proprio la donna.






Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornato sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.