domenica 17 Novembre 2024

Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).
Advertisment

Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).
Advertismentspot_img

Gli enigmi moderni

Negli ultimi due secoli, l'arte di proporre e risolvere enigmi trova una sua specifica palestra su pubblicazioni specializzate tipiche di questo periodo. In Italia il primo di tali periodici fu “L'Aguzzaingegno”, che...

Incudine e martello

Un altro autore di un particolare genere di enigmi è il materano Tommaso Stigliani (1573-1651); a lui si devono, tra l'altro, alcune composizioni in apparenza scollacciate, ma che in realtà nascondono una...

Duplicità dell’immagine e della parola

Il doppio, si è visto, s’addice all’enigma, ma non ad altri generi della cosiddetta “enigmistica” che usa essere, ahimè, apparentata a essa. È evidente, infatti, la sostanziale differenza tra la scrittura a enigmi...

L’elogio dell’omonimia

Non è, però, soltanto con il riferimento alla scrittura per enigmi, sia pure nobile e cólta, che l’omonimia trova una giusta rivendicazione; è senz'altro possibile individuare altre occasioni e altri motivi di...

Il doppio si addice all’enigma

L’accostamento di due enunciati, che singolarmente ammettono la doppia lettura, obbliga, apparentemente, ad assegnare un’interpretazione precisa a ciascuno dei due; nella sostanza l’ambiguità permane, se mai raddoppiata, con un effetto paragonabile a...

Il fascino del doppio

Omonimia e polisemia Si diceva della distinzione tra polisemia e omonimia; per quanto facile da formulare, essa è difficile da applicare con coerenza e attendibilità. Un criterio senz’altro valido è quello etimologico, anche se...

Forse che sì, forse che no

La condizione principale per stabilire omonimia potrebbe essere data dall'affinità o meno di significato. Ma neanche l’affinità è elemento definitivo per la distinzione che interessa: se si indaga sui significati di ‘credenza’...

Il fascino del doppio

L’omonimia linguistica Anni addietro, in occasione di un convegno caprese dal titolo Il fascino indiscreto dell’omonimia, indicavo in apertura una serie di considerazioni scaturite dall’aver da poco ultimato la compilazione di un dizionario di...