Blogger
Facebook
Flickr
Instagram
Linkedin
Pinterest
RSS
Telegram
Tumblr
Twitter
VKontakte
Youtube
Prima pagina
Magazine
Moondo Digitale
Moondo Business
Moondo Mangiare
Moondo Viaggiare
Moondo Abitare
Moondo Cultura
Moondo Mamma
Moondo Salute
Moondo Sport
Moondo Animali
Moondo Moda
Moondo Play
Vision
Le interviste di Moondo
Quattro chiacchiere con…
Inventario storico
Moondo Vision
Podcast
Mediateca
Video
Gallery
Rubriche
Sette per cinque
Sfogliando il New York Times
Taccuino Londinese
Notizie e curiosità dal mondo
Brava gente
Inventario storico
Che poi, detto tra noi…
Classici contemporanei
Cuore inquieto
E se domani, e sottolineo il se…
Gente di Moondo
Il piacere dei sensi
La Finestra sul Cortile
La Transizione
Lettera da Barcellona
Lettera da Milano
Lettera da Napoli
Lettera da New York
mARTEdi
Usque tandem
32 Maggio
Artisan post
Benvenuti all’Inferno
Diario di una quarantena
Diario Scomodo
Economia&Finanza
Editoriali di Giampaolo Sodano
Idea-Azione
Il Pensiero Libero
Immoondo
Perennial Social Club
Professione Donna
Salute a tavola
Speciale Craxi
Teatro Naturale
Cerca
Logo Moondo
Logo Moondo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Forgot your password? Get help
Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
La password verrà inviata via email.
Redazione
Newsletter
Scarica la App
Fai una donazione
ACCEDI
type here...
Cerca
CERCA
Logo Moondo
Logo Moondo
domenica 13 Aprile 2025
Prima pagina
Magazine
Moondo Digitale
Moondo Business
Moondo Mangiare
Moondo Viaggiare
Moondo Abitare
Moondo Cultura
Moondo Mamma
Moondo Salute
Moondo Sport
Moondo Animali
Moondo Moda
Moondo Play
Vision
Le interviste di Moondo
Quattro chiacchiere con…
Inventario storico
Moondo Vision
Podcast
Mediateca
Video
Gallery
Rubriche
Sette per cinque
Sfogliando il New York Times
Taccuino Londinese
Notizie e curiosità dal mondo
Brava gente
Inventario storico
Che poi, detto tra noi…
Classici contemporanei
Cuore inquieto
E se domani, e sottolineo il se…
Gente di Moondo
Il piacere dei sensi
La Finestra sul Cortile
La Transizione
Lettera da Barcellona
Lettera da Milano
Lettera da Napoli
Lettera da New York
mARTEdi
Usque tandem
32 Maggio
Artisan post
Benvenuti all’Inferno
Diario di una quarantena
Diario Scomodo
Economia&Finanza
Editoriali di Giampaolo Sodano
Idea-Azione
Il Pensiero Libero
Immoondo
Perennial Social Club
Professione Donna
Salute a tavola
Speciale Craxi
Teatro Naturale
Home
Classici contemporanei
Classici contemporanei
La rilettura in chiave moderna dei classici contemporanei, a cura di Antonella Botti
Casuale
Ultimi
Articoli in evidenza
Più popolari
Gli Articoli popolari di questa settimana
Dal punteggio
Casuale
Classici contemporanei
Grazie Maestro, grazie Prof. Masullo
Antonella Botti
Classici contemporanei
Quando ad emigrare eravamo noi
Antonella Botti
Classici contemporanei
Lo sguardo di Medusa (da “Lezioni americane” di I.Calvino)
Antonella Botti
Classici contemporanei
Palomar e la contemplazione delle stelle
Antonella Botti
Classici contemporanei
Seneca e la folla
Antonella Botti
Classici contemporanei
I SUPERBI e i vanagloriosi (dall’XI canto del Purgatorio)
Antonella Botti
Classici contemporanei
Tutto in un punto (I. Calvino)
Antonella Botti
Classici contemporanei
“Quando ho più idee degli altri, do agli altri queste idee,...
Antonella Botti
Classici contemporanei
L’uomo che puntò sul 37
Antonella Botti
Classici contemporanei
Identità nazionale: un incrocio di culture
Antonella Botti
Classici contemporanei
L’essenziale e il transitorio
Antonella Botti
Classici contemporanei
La Notte Santa (G. Gozzano)
Antonella Botti
Classici contemporanei
A proposito di informazione e cultura
Antonella Botti
Classici contemporanei
Carpe Diem
Antonella Botti
Classici contemporanei
Pensieri e speranze di una giovane studentessa
Antonella Botti
Classici contemporanei
L’Italia al tempo del Coronavirus
Antonella Botti
Classici contemporanei
Per quanto sta in te
Antonella Botti
Classici contemporanei
LA MASCHER (ina)
Antonella Botti
Classici contemporanei
La lingua del cuore e di cuore
Antonella Botti
Classici contemporanei
Vi prego di strappare questa lettera
Antonella Botti
Classici contemporanei
Il discorso del Re – di Tom Hooper
Antonella Botti
Classici contemporanei
Zuwara: il naufragio dell’umanità
Antonella Botti
Classici contemporanei
L’onda verde della “generazione Greta”
Antonella Botti
Classici contemporanei
Il gabbiano Yonathan Livingston di Richard Bach
Antonella Botti
Classici contemporanei
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (Leopardi)
Antonella Botti
Classici contemporanei
La Ginestra (G. Leopardi ) e l’arte di essere fragili (A....
Antonella Botti
Classici contemporanei
Continua a pensare
Antonella Botti
Classici contemporanei
Paolo Borsellino, essendo Stato. Un libro di Ruggiero Cappuccio
Antonella Botti
Classici contemporanei
Chi sarà il nostro Edipo? (Sofocle, Edipo re)
Antonella Botti
Classici contemporanei
“L’altra Euridice” di Italo Calvino
Antonella Botti
1
2
3
Pagina 1 di 3