Network

6 suggerimenti per scrivere un post su LinkedIn

Il contenuto del tuo post su LinkedIn è importante. Ciò che scrivi deve essere utile per la tua rete. Ma è molto importante anche come lo scrivi. Ci sono aspetti su cui possiamo lavorare che: facilitano la lettura, migliorano l’engagement, rendono più gradevole il post, portano il lettore a leggere fino alla fine.

Quali sono gli elementi che migliorano un post?

  1. Titolo
  2. Formattazione
  3. Emoji
  4. Hashtag
  5. Call to action
  6. Tono di voce

Titolo

Con la prima riga fai capire subito qual è l’argomento. Un titolo ben studiato invoglia a leggere il tuo post. Dedicare del tempo al titolo può essere decisivo. Parti dalle conclusioni e sarà più semplice.

Formattazione del testo

Non ci sono strumenti di formattazione, devi lavorare sul testo. Dividilo in paragrafi (3 righe), lascia una riga vuota tra uno e l’altro. Con il titolo e il primo paragrafo usa almeno 5 righe, fai appare il link “vedi altro”. Lavorare sulla formattazione è un esercizio che nel tempo aiuta a migliorare la qualità della scrittura.

Emoji

Le emoji rendono un testo gradevole. Utilizzate con costanza ti rendono riconoscibile.
Individua un gruppo di emoji da utilizzare nei tuoi post. Utilizzale regolarmente ma non esagerare con il numero.

Hashtag

Non riempire di hashtag il tuo testo, il numero giusto è da 3 a 5. Soprattutto inserisci quelli giusti, non parole a caso trasformate in hashtag. Aggiungi quelli pertinenti con l’argomento del post e che abbiano dei follower, lo scopo è apparire nel feed di chi segue quegli hashtag.

Tone of voice

Il Tone of Voice non è cosa dici ma è come lo dici. Il giusto Tone of Voice trasmette identità, valori, e ti avvicina al pubblico. Possiamo essere tecnici, seri, ironici, leggeri, dipende dal target, da come vogliamo che ci percepisca e da come sei tu.

Call to action

Che si tratti di ottenere un commento al post o portare il lettore su una landing page, la tua CTA non deve essere generica ma porre domande coinvolgenti, spingerlo ad azioni concrete, spiegare cosa otterrà. Essere originali e uscire dagli schemi aiuta ad ottenere attenzione.

Esempi:
❌ “Dimmi cosa ne pensi” ✅ “Hai vissuto esperienze analoghe?”
❌ “Scarica il pdf” ✅ “Ecco 7 step per ottenere lead”
❌ “Contattami” ✅ “Qui trovi le risposte”

Tra questi suggerimenti qual è il più difficile da mettere in pratica per te?

Condividi
Fabio Banzato

LinkedIn trainer, consulente LinkedIn, giornalista. Formo professionisti e aziende all’uso del social business più importante al mondo, affinché raggiungano i loro obiettivi professionali. Innamorato della radio.

Pubblicato da
Tag: linkedin

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025