di Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano Leggendo la storia dell’olio, girando l’Italia, si scopre con meraviglia quanto sia antica e…
di Lamberto Baccioni Esistono in IPER di alto livello delle aree di presentazione e promozione di vini in cui il…
di Lamberto Baccioni Quanti oli? Quali oli? Nei suoi 7000 anni di storia si sono prodotti diversi tipi di olio…
Difesa delle colture tipiche e del paesaggio nazionale Il paesaggio agrario Italiano è caratterizzato ormai da molti secoli da oliveti.…
Cibo artigianale significa cibo alternativo, cibo nella cui produzione l’artigiano ci mette la faccia, espressione della sua professionalità, con una…
Nel corso dell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un progressivo mutamento dei mercati come effetto della recessione economica, della globalizzazione, dell’entrata…
Il regolamento numero 625 del 2017 dell'Unione Europea modificando o abrogando decine e decine di precedenti regolamenti ha posto le…
Il COI (Consiglio oleicolo internazionale) è stato fondato nel 1959 sotto l'egida dell'ONU (Nazioni Unite) per dare uniformità e omogeneità…
In tutti i Paesi, vecchi e nuovi produttori di olio dalle olive, gli oliveti sono diventati piantagioni da reddito, e…
A cura del settore Tutela Alimentare dell’Associazione CODICI, Avv. Carmine Laurenzano, Dott. Luigi Gabriele, Dott. Matteo Pennacchia Nell’Unione europea sono…
Lo scandalo dell'olio deodorato, dell’olio di palma, lo scandalo della carne suina e quello del latte e dei formaggi, e…
Forse darò l’impressione di voler partire da troppo lontano per affrontare il tema dell’artigiano e dell’industria, ma per me le…
Il cibo, oggi, fa spettacolo: tutti parlano di cibo, imperversano guide e programmi tv, i ristoranti sono diventati luoghi di…
C’è bisogno di nuove regole. Troppe frodi, troppi prodotti truccati, troppi danni alla salute. La domanda e l’offerta non possono…
Una tavola rotonda di “Artisan Post” con Giampaolo Sodano, Mario Pacelli, Fabrizio Mangoni, Aldo di Russo, Leda Gaiuto, Lamberto Baccioni,…
“Guardiamo avanti. Dobbiamo aprirci a idee nuove per lo sviluppo: l’impresa artigiana del cibo, che costituisce il tessuto produttivo del…
Le “botteghe” del cinema italiano (ma valeva per gran parte della produzione culturale) dell’immediato dopoguerra erano degli spazi aperti nei…
Auana gana, Auana gana…pronto, America me senti?, America me senti? So’ Santi Byron….. Kansas city me senti?…. Ciascuno di noi…
C’era una volta un film, molto popolare e divertente, nel quale Massimo Troisi e Roberto Benigni, piombati nel passato verso…
Mercato vuol dire innanzitutto domanda e offerta, un rapporto che non può essere senza regole per il semplice fatto che…
Si susseguono un giorno dopo l’altro notizie di alimenti ritirati dal commercio perché nocivi per la salute umana. Ciò rende…
Perché vogliamo parlare di cibo artigianale? Perché siamo convinti della necessità della sua tutela prima che sia completamente sommerso nella…
Nel corso dell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un progressivo mutamento dei mercati come effetto della recessione economica, della globalizzazione, dell’entrata…
Lavorare, produrre, non può voler dire solo tendere al conseguimento di un risultato economico positivo: pur necessario, esso non può…
Partiamo da tre considerazioni: L'artigiano secondo l'etimologia della parola (dal latino ars, arte) è l'artista: una persona che elabora le…
La prima pietra per costruire un nuovo mercato del cibo Oggi iI Made in ltaly è percepito nel mondo come…
Alcuni ritengono sia il marchio del produttore, altri quello di chi lo immette nel mercato, altri ancora che la vera…
Riprendere la strada dello sviluppo non sarà facile. Abbiamo di fronte un lungo periodo di stagnazione, di economia lenta. La…
Partiamo dalla realtà. La campagna olearia si sta concludendo e il bilancio è negativo: sono state prodotte meno di 300.000…
Siamo per un cibo buono, sano e nutriente. Lo scandalo dell'olio alla clorofilla a Taiwan (novembre 2013) e l'operazione Fuente…