Brava gente

Rubrica a cura di Mario Pacelli

Giuseppe Conte come Leone XIII?

Narra una vecchia leggenda romana che Gioacchino Pecci, divenuto nel 1878 Papa con il nome di Leone XIII, ricevette un…

14 Giugno 2020

Nell’assoluzione del Sindaco Mimmo Lucano c’è molto degli insegnamenti dell’antica grecia

di Mario Pacelli e Aldo Di Russo Non ci sono giudici in Danimarca afferma sconsolato Amleto: nel caso di Mimmo…

12 Giugno 2020

I DPCM, lo stato di emergenza e la Costituzione

I Decreti del Presidente del Consiglio (DPCM) con i quali sono state stabilite misure per contrastare la pandemia del coronavirus…

9 Maggio 2020

Coronavirus, burocrazia e calze autoreggenti

Infuria la polemica sui fondi necessari per riavviare il sistema economico italiano messo in ginocchio dalla pandemia, cresce il malessere…

16 Aprile 2020

Luciano Pellicani ed il socialismo italiano

L'11 Aprile scorso all'ospedale Spallanzani di Roma è morto il Prof. Luciano Pellicani, ennesima vittima del Coronavirus, Pellicani è stato…

14 Aprile 2020

Coronavirus: Comitato Tecnico Scientifico e recriminazioni

Spesso in questi giorni si è fatto riferimento da parte degli organi di governo ad un Comitato Tecnico Scientifico dai…

2 Aprile 2020

Coronabond, Europa, Germania: fine di una illusione?

La proposta italiana di emettere titoli di credito garantiti dall'Ue per fare fronte alle difficoltà economiche dei paesi Europei colpiti…

29 Marzo 2020

Coronavirus e Parlamento assente: chi converte i Decreti in Legge?

Il “Corriere della Sera” del 18 marzo scorso ha pubblicato un preoccupante intervento del Prof. Sabino Cassese, uno dei maggiori…

21 Marzo 2020

Il futuro ha necessariamente un cuore antico: il diritto alla salute

Legge 23 dicembre 1978, numero 833: ormai, a più di 40 anni di distanza, si è quasi persa la memoria…

20 Marzo 2020

Coronavirus: verso il cancellierato?

La presa di posizione del Partito Radicale fa eco ad alcune preoccupazioni, questa volta non di ordine sanitario, che i…

16 Marzo 2020

Referendum: coronavirus una via di uscita?

Per quanto possa sembrare incredibile, sono non pochi tra deputati e senatori quelli che cominciano a pensare che la terribile…

4 Marzo 2020

Pubblicizzare adeguatamente il prodotto artigianale italiano può costituire una forte attrattiva turistica

L’assalto ai supermercati non può essere liquidato come un sorprendente fatto di cronaca dovuto all’ondata di panico nello scenario dell’epidemia.…

2 Marzo 2020

I vitalizi degli ex parlamentari: una commedia italiana

Nei prossimi giorni (20 Febbraio) la Commissione Contenziosi del Senato, composta da 3 senatori e da 2 giuristi estranei al…

6 Febbraio 2020

Bettino Craxi: dalla politica alla storia del socialismo

Di Bettino Craxi, Segretario politico del partito socialista italiano dal 1976 al 1993 e Presidente del Consiglio dei Ministri dal…

12 Gennaio 2020

Il vangelo socialista: un documento da rileggere

Con l’articolo del nostro direttore Giampaolo Sodano, in occasione della commemorazione di Bettino Craxi, Moondo ha voluto aprire con collaboratori…

4 Gennaio 2020

Renzi, la magistratura e il DNA democristiano

Nel suo recente intervento al senato Matteo Renzi ha riproposto un vecchio problema che si trascina irrisolto in Italia da…

14 Dicembre 2019

Venezia, la luna e le tangenti

Venezia sott’acqua, danni incalcolabili, un patrimonio culturale unico al mondo vicino al tracollo, la basilica di San Marco invasa dall’acqua…

15 Novembre 2019

Se l’uomo libero è liberale l’uomo cavia è caviale? Lettera aperta al Presidente Mazzella

Pubblichiamo questa lettera aperta del Prof. Mario Pacelli, in risposta all'articolo del Presidente Mazzella dal titolo: "I danni della globalizzazione…

7 Novembre 2019

Il governo Conte: il modello è Ecce Bombo

La settimana prossima la legge di Bilancio per l'anno 2020 approderà finalmente in parlamento. Frutto di lunghe trattative tra le…

3 Novembre 2019

Conte, la Coca Cola e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi nel 1872 arrivò a Roma divenuta finalmente italiana. All'arrivo alla stazione termini fu accolto da una folla trionfante…

26 Ottobre 2019

Danilo Toninelli: resterà in Italia o andrà in Cina?

La notizia ha avuto scarsa eco sulla stampa quotidiana ma è di quelle che segnano la storia politica del Paese:…

21 Ottobre 2019

Il M5S viene da lontano (ma non andrà lontano)

"Noi comunisti veniamo da lontano e andremo lontano": l'affermazione fatta da Palmiro Togliatti, Segretario del Partito Comunista Italiano negli anni…

11 Ottobre 2019

Arriva Sartana (detto Renzi): Django (detto Di Maio) hai chiuso!

La voce si è sparsa rapidamente: dopo qualche esitazione Sartana (detto Renzi) ha deciso di disseppellire la sua famosa colt…

21 Settembre 2019

Berlusconi, batti un colpo: l’orso Salvini è in trappola!

Mentre proseguono le trattative per la formazione di un governo 5 Stelle, PD e Liberi e Uguali, Salvini continua a…

1 Settembre 2019

Mattarella e la classe degli asinelli

Questa volta Di Maio, Salvini e l’Avvocato del Popolo che fino a ieri giungeva in funzione di Presidente del Consiglio…

9 Agosto 2019

Di Maio, Renzi, Salvini: i tre piccoli birichini

Di Maio, Renzi, Salvini: tre grandi capi politici, veri astri del firmamento (anche se uno è un po' azzoppato ma…

26 Luglio 2019

La costituzione, i magistrati e Don Abbondio

Le recenti vicende del Consiglio Superiore della Magistratura rendono necessaria qualche riflessione anche per comprendere meglio ciò che è accaduto.…

24 Luglio 2019

Borrelli, Curzio Malaparte e Fra Girolamo Savonarola

E’ morto Francesco Saverio Borrelli, procuratore capo del Tribunale di Milano negli anni di quelle inchieste giudiziare sul finanziamento illegale…

22 Luglio 2019

Di Maio e Salvini: vai avanti te che me vien da ridere!

Di Maio e Salvini come i fratelli De Rege? Ma chi erano i fratelli De Rege? Precisazione per i più…

10 Luglio 2019

Mafia e politica in Sicilia 1942 – 1954: il mistero dell’uccisione di Salvatore Giuliano

Una recente sentenza del Tribunale di Palermo a proposito dei rapporti tra mafiosi e uomini politici riapre un problema le…

30 Giugno 2019