Speciale Craxi

Quando calerà il sipario sull’ultimo spettacolo, saranno spente le vetrine delle librerie e non ci sarà più nulla e nessuno da commemorare, Craxi e partito socialista non troveranno più spazio nella cronaca dei media.

Può essere stata una politica più o meno condivisibile e valutazioni diverse sono più che legittime: ciò che sembra essere invece difficilmente discutibile è il valore di una cultura, quella riformista e liberaldemocratica, che è stata parte essenziale della storia italiana del secolo scorso.

Da questa cultura politica Moondo intende ripartire, fin dal recupero delle istanze liberalsocialiste dei fratelli Rosselli, per riannodare i fili strappati della storia, per dare nuova linfa al dibattito politico, per allargare la prospettiva dei diritti sociali e civili, in un nuovo welfare che guarda al futuro del nostro Paese.

Dopo il 19 gennaio 2020 il nostro impegno per ricostruire una cultura politica tra riformismo e liberalsocialismo.

Ad Hammamet, il nuovo libro di Mario Pacelli.

Qual è stato il ruolo di Bettino Craxi nella storia della Repubblica italiana? Al di là del giudizio morale o…

13 Febbraio 2020

Dalla fontana rubata al tesoro nascosto, le bufale su Craxi

Articolo pubblicato dalla AGENZIA ITALIA il 14 gennaio 2020 di Fabio Florindi "Esule" o "latitante, "statista" o "gangster". Su Bettino…

10 Febbraio 2020

Controvento – La vera storia di Bettino Craxi – Il libro di Fabio Martini

"Refrattario ad ogni tipo di repressione: una definizione che potrebbe riassumere il senso di una vita, o comunque la molla…

3 Febbraio 2020

In memoriam

I capitalisti e, in generale, i difensori dell’ordine costituito non hanno bisogno della memoria. A loro il presente; e, beninteso,…

29 Gennaio 2020

Oggi ad Hammamet ore 9:00: la parola Bettino Craxi

“Sono felice di vedervi in tanti intorno a me nel ventesimo anniversario della mia morte. Per me, il vostro affetto…

19 Gennaio 2020

Emozioni da Hammamet nel ventennale dalla morte di Craxi

Hammamet, si quella Hammamet che affaccia sull’Italia. Hammamet conosciuta da tutti dal 9 gennaio anche per un film che fa…

18 Gennaio 2020

Quando Giampaolo Pansa raccontava Craxi: memorie da un libro ritrovato

Tra gli scaffali della mia libreria, nella casa di famiglia che mi ha visto giovane socialista napoletana, durante le vacanze…

18 Gennaio 2020

I giustizialisti e la “riabilitazione” di Craxi

di Carmelo Messina E' bastata la ripresa di interesse per alcune personalità politiche della prima repubblica per scatenare gli ultimi…

17 Gennaio 2020

10 tweet sulla valanga della discussione dedicata Craxi

Non credo che Facebook o Twitter trabocchino per tutti di note e commenti su Craxi e sul film di Amelio.…

16 Gennaio 2020

Craxi, storia di un riformista

Il 10 gennaio 2010, per celebrare il decennale della morte del leader socialista, "Il Tempo" pubblicò l’articolo di Giuseppe Scanni…

15 Gennaio 2020

Hammamet: ok, c’è Favino ma Craxi e Amelio dove sono?

Normalmente, cerco di non cadere nell’errore (tale lo considero) di lasciare che, parlando di cinema, traspaia una mia posizione ideologica.…

14 Gennaio 2020

Bettino Craxi: dalla politica alla storia del socialismo

Di Bettino Craxi, Segretario politico del partito socialista italiano dal 1976 al 1993 e Presidente del Consiglio dei Ministri dal…

12 Gennaio 2020

Hammamet e Craxi raccontati da un’adolescente

Hammamet per me sin da bambina era un luogo conosciuto, poi è diventato un luogo che evocava lontananza, nostalgia e…

11 Gennaio 2020

I due piatti della bilancia nel giudizio su Craxi. Ripensare è un dovere della storia.

Mario Soares, François Mitterrand, Bettino Craxi e Felipe Gonzales (Parigi, 23 maggio 1984) Nell’esperienza decennale a Palazzo Chigi (direttore generale…

9 Gennaio 2020

Quel che resta del socialismo

Vent'anni fa moriva ad Hammmet Bettino Craxi, l'uomo politico che aveva guidato il Partito Socialista per quasi due decenni, dal…

7 Gennaio 2020

Il vangelo socialista: un documento da rileggere

Con l’articolo del nostro direttore Giampaolo Sodano, in occasione della commemorazione di Bettino Craxi, Moondo ha voluto aprire con collaboratori…

4 Gennaio 2020

Quella notte del 31 Dicembre di 40 anni fa

(Un ricordo del nipote Sandro Fontana) Sono passati quaranta anni da quella sera. Era il 31 Dicembre pomeriggio. Da pochi…

2 Gennaio 2020

I Nostri auguri per l’anno nuovo

In questa vigilia del nuovo anno ho scritto un articolo sulla vicenda del leader socialista Bettino Craxi di cui ricorrono…

30 Dicembre 2019

19 gennaio 2020 venti anni fa moriva Bettino Craxi. Facciamoci un esame di coscienza

Tra un mese, il prossimo 19 gennaio del nuovo anno, cadrà il ventennale della morte di Bettino Craxi. C’è da…

23 Dicembre 2019

Quaranta anni dal 1979

Immagino che i più, letto il titolo, abbiano pensato: ma che “anniversario” è mai questo? Che diavolo è successo di…

2 Luglio 2019

C’era una volta la leadership

Un po’ di memoria. Dalle macerie del fascismo e della guerra nasce in Italia una nuova società fatta di libertà…

30 Marzo 2019

C’era una volta…

Il futuro dell’Italia corre il rischio di essere dominato dalla plutocrazia e dalla videocrazia - scrive Craxi dall’esilio di Hammamet…

21 Gennaio 2019

Bettino Craxi diciannove anni dalla morte

Su Craxi è stato scritto di tutto, una volta santo e un’altra demonio: forse il tempo consentirà di valutare in…

19 Gennaio 2019