Speciale Craxi

I giustizialisti e la “riabilitazione” di Craxi

di Carmelo Messina

E’ bastata la ripresa di interesse per alcune personalità politiche della prima repubblica per scatenare gli ultimi fuochi “giustizialisti”, da Davigo a Travaglio, per finire a livello locale ai sostenitori dei 5S.

Il film di Amelio “Hammamet”, aldilà delle diverse opinioni dei critici e degli spettatori, ha creato una mutazione del sentimento collettivo sul piano umano. Fino a poco tempo fa infatti erano tutti ferocemente critici verso Bettino Craxi anche verso la sua dimensione umana. Oggi sul piano umano si discute con più serenità mentre il giudizio politico comincia a dare segni di disponibilità al civile confronto. Perché questa improvvisa svolta? Perché, a parte l’encomiabile lavoro della Fondazione Craxi, la crescente mediocrità della classe dirigente populista e giustizialista del M5S, sta dando il maggiore contributo alla riabilitazione di Craxi. La gente fa i confronti e giudica.

Così capita che costoro (i giustizialisti) tra una elezione trionfatrice (2018) e quella europea (2019) dimezzino i loro voti ratificando il principio che quando cambia il vento tutto può accadere.

Così capita che 500 persone si ritrovino domenica prossima al cimitero di Hammamet solo perché si sentono più libere di dire “ma per carità’ CRAXI era uno statista e Di Maio ministro degli Esteri ci fa arrossire”.

Craxi parla davanti al Senato USA

Bisogna che questi populisti se ne facciano una ragione: i tempi cambiano adottando il metro della “analisi politica” e se i tempi cambiano e la gente apre gli occhi anche i voti si assottigliano allineandosi al peso “politico-culturale” di costoro.

Condividi

Ultimi articoli

Obiezioni e falsi miti su LinkedIn

LinkedIn è il social che richiede un po’ più di impegno per essere utilizzato al…

31 Marzo 2023

Imparare dai successi o imparare dai fallimenti?

Quanto è vera la frase "imparare dai fallimenti"? "Concentrarsi troppo sulla retorica dei fallimenti passati…

31 Marzo 2023

Ridere in azienda

Esiste un legame tra felicità e produttività sul lavoro!? Sembra proprio di si, è un…

27 Marzo 2023

Impara a non distrarti

Come ogni mese aggiungiamo un ulteriore mattoncino al nostro percorso di crescita, ce una cosa…

27 Marzo 2023

Perchè compriamo?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Riccardo Scandellari e ci aiuta a capire…

27 Marzo 2023

Chi comanda qui?

Questa settimana parliamo di #leadership ed in particolare di 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀 𝐐𝐔𝐈?, il libro di…

26 Marzo 2023