Il piacere dei sensi
Mentre l'enigmistica di oggi, pur disponendo di notevoli mezzi di diffusione, non ha una precisa caratterizzazione in termini di attività…
Al simpatico accostamento fonetico ‘E Di Pi’ (eletronic data processing) con ‘Edìpi’ (gli appassionati di enigmi) non fa certo riscontro…
Gentile Direttore,sono un’italiana newyorkese e appassionata lettrice di Moondo. Oggi, 14 marzo, si celebra il Pi Day, mi farebbe piacere…
Nel 1991 uscì un libricino tutto di indovinelli: Antichi indovinelli napoletani1 che, insieme con un altro volume di cose napoletane,…
Alla fine degli anni ‘80, presso l’Atelier des enfants del Centro Pompidou, Gaëlle Bernard e Max de Larminat, direttrice e…
Giovanni Pozzi nel suo volume La parola dipinta (Adelphi, 1981) sostiene che in Italia l'anagramma vero e proprio comparve insieme…
La casa editrice Zanichelli pubblicò molti anni addietro (1988) un interessante volume: Flessioni, rime, anagrammi. L’Italiano in scatola di montaggio.…
Una versificazione certamente difficile, pure alla lettura del solo senso apparente, è quella di cui si avvalse Tristano nella scrittura…
Italiano a doppio senso è il titolo di un simpatico volume di Francesco Comerci e Mario Cosmai di tanti anni…
Ancora a proposito di quadrati, questi sono utilizzati in enigmistica come schemi di gioco; alcuni di essi si sviluppano su…
Poco o nulla a che fare con l'enigmistica, il quadrato di Pompei costituisce in ogni caso una cólta ascendenza per…
Due tonde C segnate sulla porta di casa costituiscono e sostituiscono il messaggio del padrone di casa all'amico visitatore: semicerchi,…
Ancóra in tema di palindromi, una performance sorprendente è certamente quella di Georges Perec, autore di un racconto di oltre…
Les mots janus, così i francesi indicano parole e frasi che ammettono la possibilità di una lettura a rovescio. La…
I politici, si sa, sono sempre stati facile bersaglio di umoristi, vignettisti e scrittori satirici; né sono mai sfuggiti alla…
È l'arte che nell'antichità comprendeva la divinazione del futuro di una persona attraverso l'anagramma del suo nome. Esempi famosissimi potrebbero…
A TE PRÌA / TERAPÌA / TI PAREA / ARTE PIA / E PIRATA / PARI A TE / TERAPÌA…
È il 20 settembre 1870: Pio IX, che ebbe tra i suoi svaghi quello di comporre sciarade, ne svolge una…
«Qual è l'animale che al mattino ha quattro gambe, a mezzogiorno due e alla sera tre?»: è l'enigma che, sulla…
La Sfinge piccina picciò è l'enigmistica che si rivolge ai bambini raccontata a volte con sorprendente delicatezza: tre indovinelli del…
Non è casuale che l’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale), la versione italiana dell'Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), sia nato in…
Negli ultimi due secoli, l'arte di proporre e risolvere enigmi trova una sua specifica palestra su pubblicazioni specializzate tipiche di…
Un altro autore di un particolare genere di enigmi è il materano Tommaso Stigliani (1573-1651); a lui si devono, tra…
Il doppio, si è visto, s’addice all’enigma, ma non ad altri generi della cosiddetta “enigmistica” che usa essere, ahimè, apparentata…
Non è, però, soltanto con il riferimento alla scrittura per enigmi, sia pure nobile e cólta, che l’omonimia trova una…
L’accostamento di due enunciati, che singolarmente ammettono la doppia lettura, obbliga, apparentemente, ad assegnare un’interpretazione precisa a ciascuno dei due;…
Omonimia e polisemia Si diceva della distinzione tra polisemia e omonimia; per quanto facile da formulare, essa è difficile da…
La condizione principale per stabilire omonimia potrebbe essere data dall'affinità o meno di significato. Ma neanche l’affinità è elemento definitivo…
L’omonimia linguistica Anni addietro, in occasione di un convegno caprese dal titolo Il fascino indiscreto dell’omonimia, indicavo in apertura una serie…
Si diceva delle "crittografie mnemoniche" quelle combinazioni che, attraverso il sapiente uso di bisensi realizzano un gioco enigmistico dal nome…