Il piacere dei sensi
Uno dei tanti singolari testi di Georges Perec è Tentative d'épuisement d'un lieu parisien (UGE, 1975; Christian Bourgois, 1982; tr. Eileen…
Cielo, per carità, no! è il perfetto anagramma di Parole incrociate? costruito da Beniamino Foschini, un eminente avvocato napoletano, che…
Quando anni addietro su Stefano Bartezzaghi accennò su Tuttolibri alle crittografie e, naturalmente, in primo luogo alle «crittografie mnemoniche» che,…
Il "tautogramma" è una figura di tipo iterativo e posizionale consistente nella ripetizione della stessa lettera iniziale per ciascun vocabolo…
In una sua Bustina di Minerva di molti anni addietro, dell’altro secolo… ("L'Espresso", 1°/09/1991) Umberto Eco accennò a un possibile…
Fu Beniamino Foschini, napoletano illustre e avvocato eminente, a inventare la già citata frase anagrammata: parole incrociate? = cielo, per…
Lo scrittore francese Georges Perec fu un abile e prolifico autore, non soltanto di romanzi; mago e alchimista della parola,…
L’incudine e il martello è la soluzione dell’«indovinello doppio» di Mirella Argentieri proposto la volta scorsa. E, a proposito della…
Mirella Bein Argentieri fu una delicata poetessa piemontese che, anche in virtù del fatto che era figlia e nipote di…
È interessante l’incontro tra l’enigmistica italiana e la letteratura potenziale. Questa, si sa, nasce da quel “laboratorio” francese dell’Oulipo (l’Ouvroir…
Si è già detto dell'anagramma, delle sue alterne fortune e del suo decadere dopo gli splendori del '600. Splendori raggiunti…
di Raffaele Aragona Nell’immediato dopoguerra, sulle ceneri del bisettimanale "Marc'Aurelio" diretto da Vito de Bellis, sorse a Roma una nuova…
I due "ragionamenti" di monsignor Paolo Giovio e di Girolamo Ruscelli, racchiusi in un unico libricino del '500, trattano diffusamente…
In una prima edizione dei convegni di caprienigma, che si svolsero a Capri tra il 1986 e il 2008, nonostante…
Un altro dei 12 “enigmi” di Eco apparsi sul numero 73 della rivista “Alfabeta” (1985)è questo che, nelle intenzioni dell’autore…
Non è raro che si dispongano a scrivere enigmi autori non proprio addetti ai lavori, la cui estrazione letteraria potrebbe…
Mentre l'enigmistica di oggi, pur disponendo di notevoli mezzi di diffusione, non ha una precisa caratterizzazione in termini di attività…
Al simpatico accostamento fonetico ‘E Di Pi’ (eletronic data processing) con ‘Edìpi’ (gli appassionati di enigmi) non fa certo riscontro…
Gentile Direttore,sono un’italiana newyorkese e appassionata lettrice di Moondo. Oggi, 14 marzo, si celebra il Pi Day, mi farebbe piacere…
Nel 1991 uscì un libricino tutto di indovinelli: Antichi indovinelli napoletani1 che, insieme con un altro volume di cose napoletane,…
Alla fine degli anni ‘80, presso l’Atelier des enfants del Centro Pompidou, Gaëlle Bernard e Max de Larminat, direttrice e…
Giovanni Pozzi nel suo volume La parola dipinta (Adelphi, 1981) sostiene che in Italia l'anagramma vero e proprio comparve insieme…
La casa editrice Zanichelli pubblicò molti anni addietro (1988) un interessante volume: Flessioni, rime, anagrammi. L’Italiano in scatola di montaggio.…
Una versificazione certamente difficile, pure alla lettura del solo senso apparente, è quella di cui si avvalse Tristano nella scrittura…
Italiano a doppio senso è il titolo di un simpatico volume di Francesco Comerci e Mario Cosmai di tanti anni…
Ancora a proposito di quadrati, questi sono utilizzati in enigmistica come schemi di gioco; alcuni di essi si sviluppano su…
Poco o nulla a che fare con l'enigmistica, il quadrato di Pompei costituisce in ogni caso una cólta ascendenza per…
Due tonde C segnate sulla porta di casa costituiscono e sostituiscono il messaggio del padrone di casa all'amico visitatore: semicerchi,…
Ancóra in tema di palindromi, una performance sorprendente è certamente quella di Georges Perec, autore di un racconto di oltre…
Les mots janus, così i francesi indicano parole e frasi che ammettono la possibilità di una lettura a rovescio. La…