Il Pensiero Libero

Il Pensiero Libero è la rubrica curata dal Prof. Luigi Mazzella, in esclusiva per Moondo.

Apriamo un dibattito sul liberalismo

Oggi che tutti si dicono liberali, cattolici, fascisti e comunisti, aprire un dibattito sul liberalismo non è un fuor d’opera.Non…

22 Maggio 2020

Vedere “Fauda”, serial israeliano, per credere!

Vi sono citazioni che hanno tanti padri: «Governare gli italiani non è difficile, è inutile» è una massima di Mussolini,…

21 Maggio 2020

Il Covid19 va in vacanza al mare

Giacomo Leopardi, nel Discorsosopra lo stato presente dei costumi degli Italiani scrive che ai nostri connazionali manca il sentimento della…

15 Maggio 2020

Cambiare pensiero per cambiare il mondo (in meglio)

Albert Einstein diceva che il mondo che abbiamo creato è un prodotto del nostro pensiero: non può essere cambiato senza modificare…

14 Maggio 2020

Le gravi restrizioni incostituzionali subite dagli Italiani

Non so che cosa sia avvenuto all’estero e non m’interessa in questa sede approfondire l’entità e la portata della tutela…

13 Maggio 2020

Il caos di un mondo senza filosofi

(A proposito di un film tedesco e di uno francese) E’ stata mandata in giro per il mondo (e per…

9 Maggio 2020

Peggio di così…

Chi ha  immaginato, sia pure per un solo momento, di poter ricostruire il Paese e di prendere quattrini in prestito (o, con minore verosimiglianza, a…

7 Maggio 2020

Ahi serva Italia… di viltà ostello

L’attenzione delle gente, com’era naturale, si è focalizzata, nel corso della pandemia del Covid19, sugli aspetti sanitari e su quelli politici…

6 Maggio 2020

Per il governo: The game is over E molti l’hanno capito.

Il sistema mass-mediatico, gestito o rigorosamente controllato in misura prevalente dal mondo della Finanza occidentale, ha sempre definito dispregiativamente “voto…

3 Maggio 2020

Gli effetti possibili post-pandemia

Non possono verificarsi trasformazioni radicali in un Paese che da duemila anni (dal tramonto, cioè, della Roma Repubblicana e dall’ingresso sullo…

3 Maggio 2020

Il partito che veramente conta in Italia

Devo ripetermi nella premessa che cita Pier Paolo Pasolini. In un articolo di stampa poi inserito (insieme ad altri brevi…

1 Maggio 2020

Ma è propria vera la leggenda dello Stellone?

Con il rituale tipico delle decisioni meditate e assunte in sedi caratterizzate da massima riservatezza (rectius: segretezza) è giunto all’attuale Presidente…

30 Aprile 2020

Coronavirus e potere, quasi divino, della Giustizia

 La Democrazia parlamentare Neozelandese, indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, ha comunicato di avere fronteggiato e sconfitto il Covid19.La Repubblica popolare…

29 Aprile 2020

La teoria della Costituzione materiale!

Una legge, definita “fascistissima” dagli avversari del Regime, quella del 24 dicembre 1925, n.2263, sostituiva la dizione di “Capo del…

28 Aprile 2020

Integrazione dei sistemi fiscali o guida politica dell’Unione Europea?

I grandi sommovimenti della Storia producono spesso capovolgimenti costituzionali e istituzionali di grande portata.La sconfitta dell’Italia nel secondo conflitto mondiale…

27 Aprile 2020

Riformiamo la Costituzione più bella del mondo!

La pandemia del Covid19 con i suoi drammatici effetti ci ha dato l’ennesima conferma dell’inadeguatezza dell’attuale classe preposta ai vertici…

24 Aprile 2020

La più bella del mondo!

La propaganda politica è più efficace quando riesce a produrre degli slogan: preferibilmente brevi ed icastici. E’ un insegnamento dei pubblicitari…

22 Aprile 2020

Israele e Italia: due anomalie perniciose

Il sovraffollamento del mondo non è del tutto casuale. Una buona parola per indurre la gente a una procreazione a…

21 Aprile 2020

La profezia di Henry Kissinger

Henry Kissinger ha detto che “ quando la pandemia Covid19 sarà finita, le istituzioni di molti Paesi verranno percepite come fallite”.E’ facile…

20 Aprile 2020

Usque tandem? Semper!

Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione dell’Unione Europea, amerà, pure, l’Italia (v’è da crederle), ma dimostra, sempre più palesemente,…

19 Aprile 2020

Convergenze parallele

Pier Paolo Pasolini, in un articolo di stampa poi inserito (insieme ad altri brevi saggi) negli “Scritti corsari” sosteneva che…

16 Aprile 2020

La roccaforte di Bruxelles è proprio inespugnabile?

L’unica opposizione al sistema oligarchico e tirannico delle banche, negli Stati membri dell’Unione Europea, è quella della cosiddetta “Ultra-destra”. Ciò,…

15 Aprile 2020

Ancora sull’era feudale prossima ventura

Molto verosimilmente, l’obiettivo degli anonimi e occulti Tycoon della Finanza, dei loro servili e ben pagati tecnocrati di Bruxelles è…

14 Aprile 2020

Le vittime illustri del Coronavirus

Le vittime più illustri del Coronavirus non sono state, come potrebbe sembrare, uomini e personaggi di grande e rinomata fama…

9 Aprile 2020

Lotta senza quartiere

La pandemia del Covid19 non ferma la lotta in pieno sviluppo e senza quartiere tra: 1)   i fautori del Capitalismo finanziario…

5 Aprile 2020

Il Dopo-Coronavirus

Il “dopo-coronavirus” rischia di essere peggiore della pandemia, se sono vere alcune notizie su nomi e personaggi fatte circolare in…

3 Aprile 2020

Speriamo che di Orban ce ne sia uno solo!

Tutto ciò che possiamo scrivere oggi,  è stato già scritto. Nihil novi sub sole, ammonivano i Romani. In pieno Rinascimento, Niccolò Machiavelli sosteneva…

1 Aprile 2020

Chi di Speranza vive…

Sono convinto della fugacità della vita e della sua conclusione nel nulla e nell’oblio e quindi difficilmente hanno un effetto…

30 Marzo 2020

La salvezza dello Stato sia la legge suprema (Salus rei publicae suprema lex esto)

Affrontare in un articolo di giornale i problemi della pandemia in corso di sviluppo è difficile in ogni zona dove…

26 Marzo 2020

Dopo il regalo, i sorrisi e le frasi di Ursula von der Leyen, torna in mente il verso virgiliano: “Timeo Danaos et dona ferentes”

Temo i Greci anche quando portano doni! E’ Virgilio a mettere questa frase in bocca a Laocoonte, nell’Eneide, nella scena…

22 Marzo 2020