La rilettura in chiave moderna dei classici contemporanei, a cura di Antonella Botti
Don Fabrizio Corbera di Salina è l'affascinante protagonista de "Il Gattopardo", una delle opere ancora più attuali e coinvolgenti del…
In un tempo imprecisato a Macondo, un villaggio sconosciuto, gli abitanti sono afflitti dalla peste dell'insonnia. "Se non dormiremo, tanto…
Tutti o quasi conoscono la favola bella e antica di Orfeo ed Euridice, uno dei miti più affascinanti della classicità.…
Questi giorni convulsi per avvenimenti politici forti, a volte decisivi, non ultima la vicenda del dissidente politico russo Navalny, mi hanno portato,…
ITACA (C. Kavafis) Quando ti metterai in viaggio per Itacadevi augurarti che la strada sia lunga,fertile in avventure e in…
«Bisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice. O gloria letteraria, o fortune, o dignità, una carriera in…
Siamo al termine del primo ventennio del 2000, ma soprattutto al termine di un anno angosciante per il suo carico…
Chi è un docente? La risposta più ovvia sembrerebbe questa: è una persona che lavora con l'intelletto e fa assegnamento…
Sono io, Cassandra.E questa è la mia città sotto le ceneri.E questi i miei nastri e la verga di profeta.E…
Secondo lockdown. È dura, più dura che mai, ci si sente assediati, è come stare in guerra ma disarmati. Un…
Per questa settimana lascerò a riposo i miei "classici contemporanei" perché stimolata da un interessante dibattito su MOONDO relativamente alla…
"OMNIS MUNDI CREATURAQUASI LIBER ET PICTURANOBIS EST IN SPECULUM" Questi versi sono una citazione di Umberto Eco ne "Il nome…
La Ginestra è un'opera ultima, una sorta di messaggio testamentario di Leopardi sui tristi destini umani. È l'espressione più alta…
Il sovranismo nazionalista e la politica anti-immigrazione ce la mette tutta per trovare una sua ragionevole giustificazione nella STORIA dei…
Il 27 Agosto del 1950 Pavese decideva di lasciare la vita. "Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non…
In quanto docente sono convinta di svolgere il lavoro più bello e più importante al mondo, quello di poter contribuire,…
La riflessione di questa settimana la dedico a mia figlia Maria Pia che, benché giovanissima, è già angosciata, a volte sopraffatta, dal "male"…
La riflessione che oggi propongo ha preso spunto da una discussione gioviale e spontanea con un giovane amico e avvocato…
Siamo in Abruzzo negli anni della seconda guerra mondiale. "Fare la carità è adesso un peccato?" Chiese Caterina al carabiniere, accusata…
"...Oh vana gloria dell'umane posse! com' poco verde in su la cima dura, se non è giunta da l'etati…
Siamo in un'età di grande progresso scientifico e tecnologico ma la nostra è un'epoca scientifica? Sembra assurdo ma Feynman, insignito…
Il deserto dei tartari (D. Buzzati), desolata immagine della condizione umana tout court e di una disperata ricerca metafisica per…
Riflessioni generate dall'intervista di Tiziana Buccico a Pio Canu Vivo nel Cilento, anzi nel centro storico del Cilento, sulle falde…
Riflessioni sulla teoria evoluzionista di Darwin L’esame di Stato, quello che un tempo era l’esame di maturità e che quest’anno…
"Mi è sempre parso e mi pare che, se uno è capitato in un formicaio, deve uscirne fuori [...] Essere…
da Il barone rampante "di Calvino. Il tempo sospeso, prodotto dal Covid 19, ha generato un tempo inquietante, caratterizzato da…
L'articolo è dedicato a tutti gli studenti di oggi, in particolare, e di domani. È tempo di esami e per…
"Oggi è il 19 luglio.È il 1992, oggi. Sono le sedici , cinquantotto minuti e due centesimi di secondo.C'è stata…
“Quando c’è una bella notte stellata, il signor Palomar dice:-Devo andare a guardare le stelle. Dice proprio Devo…..” ( I.Calvino , Palomar)…
Di recente il Sud e la sua gente sono stati colpiti da un giudizio inclemente espresso da Vittorio Feltri. Non mi…