La Finestra sul Cortile è una rubrica a cura di Stefano Rolando che si occupa di politica e brand del territorio.
Se il PD fosse un grande partito con la vista lunga, consapevole che questo è il momento di lasciarsi alle…
Spigolature dalla lettura di “Una terra promessa” Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che tenterà da gennaio di depurare…
Francesco Rutelli ribalta il motto universale su Roma e “tutte le strade”.Un inventario che mostra le fondamenta di una rigenerazione…
Io non ho istintiva simpatia per Massimo Gilletti e il suo modo di far protagonismo giornalistico (io ho visto, io…
La mostra milanese sulla ricostruzione dopo la guerra è il luogo simbolico visitato in questi giorni dai cittadini per cogliere…
Dopo sei mesi di lettura, analisi e scrittura a tempo pieno in materia di comunicazione e crisi sanitaria (il monitoraggio…
Se mi avessero detto da studente che un giorno avrei parlato in piazza San Babila avrei respinto l’ipotesi con nettezza.…
“Io sono il potere”, confessioni di un capo di gabinetto anonimo che si dichiara “della Prima, della Seconda e della…
Mentre in Italia un piccolo libro di Marco Bracconi racconta queste preoccupazioni in forma di lettera a Covid-19. Ieri Il…
Congedi (in ritardo)Andrea Milani (Firenze 11.6.1948-Ghezzano 28.11.2018). I compagni di scuola, quelli più stretti, quelli legati – al di là…
Premessa. Oggi è il fatidico 18 maggio Mentre il clima di questa domenica – in qualche parte d’Italia – era…
Mi si consentirà di uscire per un momento dal seminato di analisi dei format principali che sono in campo nella…
La crisi, da sofferenza a processo. Sì alla vigilanza, no al giustizialismo. I media di uno Stato libero con diritti…
La regola della marineria è che, in particolare in tempesta, guida il comandante. La necessità di fare catena, in una…
Il dibattito pubblico è come un sismografo. Se è senza impennate, se i toni si attutiscono, se la polemica si…
Ho svolto ieri la mia prima lezione a distanza, dopo una settimana di sospensioni della didattica in tutte le università…
La comunicazione e il “ben altro” Quando le cose vanno storte, qualcuno se la cava dicendo che non si è…
Scrivo oggi, lunedì 24 febbraio, rimasto “confinato” in casa a Milano per due ragioni che, per non fare frasi troppo…
Torno al tema del public branding che alterno spesso allo sguardo sul “cortile” delle vicende politico-istituzionali, anche perché vi sono…
Ho preso parte nei giorni scorsi all’interessante incontro (del resto trasmesso integralmente da Radioradicale) promosso dalla Fondazione “Ugo La Malfa”,…
Il 20 gennaio sarà esattamente il centenario della nascita di Federico Fellini, nato a Rimini appunto nel 1920 e scomparso…
Non credo che Facebook o Twitter trabocchino per tutti di note e commenti su Craxi e sul film di Amelio.…
Mario Soares, François Mitterrand, Bettino Craxi e Felipe Gonzales (Parigi, 23 maggio 1984) Nell’esperienza decennale a Palazzo Chigi (direttore generale…
Il carattere un po’ elementare della redazione dei “sei punti” emersi dalla manifestazione delle Sardine a San Giovanni a Roma…
Torno - dopo un commento positivo fatto in questa rubrica al Traditore di Bellocchio[1] - a un altro ma diverso grande film…
Non mi capitava da un certo tempo, di rientrare a casa dal lavoro con un certo anticipo per sfruttare ancora…
Dal 13 al 17 novembre Milano discute di libri e scrittura “senza quartiere”. Cioè in verità in tutti i quartieri,…
In questa rubrica - in cui si alternano note sulla situazione politica a note che riguardano gli sviluppi del public…
Nell’imminenza del varo del governo giallorosso, tra entusiastici consensi e aggettivatissime riluttanze, chi scrive scelse una sorta di astensionismo critico,…
Nell’imminenza del varo del governo giallorosso, tra entusiastici consensi e aggettivatissime riluttanze, chi scrive scelse una sorta di astensionismo critico,…