La Finestra sul Cortile è una rubrica a cura di Stefano Rolando che si occupa di politica e brand del territorio.
Viaggio nel Pronto Soccorso dei partiti politici italiani/5 - Conclusioni Per consolidare una moderna democrazia servono partiti rigenerati e serve…
Viaggio nel Pronto Soccorso dei partiti politici italiani/4 L’esistenza del PD e di Forza Italia, nello schema di costruzione di…
Viaggio nel Pronto Soccorso dei partiti politici italiani/3Domande libere al fondatore di Forza Italia (e risposte supposte). Presidente Berlusconi, mi…
Viaggio nel Pronto Soccorso dei partiti politici italiani/2 Anche il PD - come Lega e Cinquestelle (Cinquestelle e Lega alla…
Viaggio nel Pronto Soccorso dei partiti politici italiani/1 Dal Vaffa Day al Draghi Day Il Movimento Cinque Stelle è stato…
Alle spalle della polemica insorta tra Fedez e la Rai, ci sono due vicende di quadro politico, che si sono…
Per noi ex-studenti del liceo classico questo strattonamento di Dante con sommovimenti di vestali e di parlamentari è una questione…
L’Emblema della Repubblica Italiana è caratterizzato da tre elementi: la stella: è uno degli oggetti più antichi del nostro patrimonio…
Nella percezione degli italiani Carlo Tognoli risulta tutt’oggi in controtendenza rispetto al milanese bauscia (arrogantello e maleducato) dello stereotipo rigenerato…
Comunicazione istituzionale. Il presidente Draghi non ha più parlato agli italiani dal 17 febbraio. Mercoledì 17 febbraio il presidente del…
Se il PD fosse un grande partito con la vista lunga, consapevole che questo è il momento di lasciarsi alle…
Spigolature dalla lettura di “Una terra promessa” Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che tenterà da gennaio di depurare…
Francesco Rutelli ribalta il motto universale su Roma e “tutte le strade”.Un inventario che mostra le fondamenta di una rigenerazione…
Io non ho istintiva simpatia per Massimo Gilletti e il suo modo di far protagonismo giornalistico (io ho visto, io…
La mostra milanese sulla ricostruzione dopo la guerra è il luogo simbolico visitato in questi giorni dai cittadini per cogliere…
Dopo sei mesi di lettura, analisi e scrittura a tempo pieno in materia di comunicazione e crisi sanitaria (il monitoraggio…
Se mi avessero detto da studente che un giorno avrei parlato in piazza San Babila avrei respinto l’ipotesi con nettezza.…
“Io sono il potere”, confessioni di un capo di gabinetto anonimo che si dichiara “della Prima, della Seconda e della…
Mentre in Italia un piccolo libro di Marco Bracconi racconta queste preoccupazioni in forma di lettera a Covid-19. Ieri Il…
Congedi (in ritardo)Andrea Milani (Firenze 11.6.1948-Ghezzano 28.11.2018). I compagni di scuola, quelli più stretti, quelli legati – al di là…
Premessa. Oggi è il fatidico 18 maggio Mentre il clima di questa domenica – in qualche parte d’Italia – era…
Mi si consentirà di uscire per un momento dal seminato di analisi dei format principali che sono in campo nella…
La crisi, da sofferenza a processo. Sì alla vigilanza, no al giustizialismo. I media di uno Stato libero con diritti…
La regola della marineria è che, in particolare in tempesta, guida il comandante. La necessità di fare catena, in una…
Il dibattito pubblico è come un sismografo. Se è senza impennate, se i toni si attutiscono, se la polemica si…
Ho svolto ieri la mia prima lezione a distanza, dopo una settimana di sospensioni della didattica in tutte le università…
La comunicazione e il “ben altro” Quando le cose vanno storte, qualcuno se la cava dicendo che non si è…
Scrivo oggi, lunedì 24 febbraio, rimasto “confinato” in casa a Milano per due ragioni che, per non fare frasi troppo…
Torno al tema del public branding che alterno spesso allo sguardo sul “cortile” delle vicende politico-istituzionali, anche perché vi sono…
Ho preso parte nei giorni scorsi all’interessante incontro (del resto trasmesso integralmente da Radioradicale) promosso dalla Fondazione “Ugo La Malfa”,…