La riapertura della napoletana Galleria Vittoria, rimasta chiusa per quindici mesi, fa rinascere il dibattito sulla opportunità di lasciare via…
Quando si dice ville vesuviane il pensiero, giustamente, corre subito a quel lungo tratto di strada (un miglio settecentesco) che…
Qualche tempo fa fu davvero una lieta notizia, per Napoli, per i napoletani e per i turisti, quella di un…
Venerdì scorso il sindaco de Magistris ha partecipato alla sua ultima, si spera, inaugurazione, quella della Stazione Duomo; una inaugurazione…
di Ugo Leone “vedi Napoli e poi muoviti” era l’invito contenuto in un grande striscione rivolto ai partecipanti al G20…
Se non ci si fosse ormai tristemente abituati, desterebbe meraviglia la scarsa attenzione che l’amministrazione napoletana rivolge alla vicenda della…
di Raffaele Aragona Anni addietro, era il 2009, tre “ragazzi” dell’Umberto, il Liceo di Chiaja frequentato negli anni Trenta, incontrarono…
di Ugo Leone Due strade fra le più note del Centro storico di Napoli, anzi della sua parte più antica…
di Raffaele Aragona Nei giorni scorsi è stato dato risalto all’attività degli addetti del Comune di Napoli, i quali hanno…
Non so quanto giustamente si usa dire che un “segreto” della bontà del caffè napoletano sta nella bontà dell’acqua che…
di Raffaele Aragona Si è letto sui quotidiani napoletani di qualche settimana addietro che l’assessore allo sport «ha fatto il…
Procida è Capitale Italiana della Cultura 2022, un titolo importante che ha richiamato l’attenzione di tutti, soprattutto di quanti non…
di Raffaele Aragona I murales prendono il nome dal “muralismo” messicano, un movimento artistico di protesta contro il potere, che…
di Ugo Leone Molti tra quanti si sono compiaciuti del riconoscimento di Procida quale capitale della cultura in Italia per…
di Raffaele Aragona Si è detto tanto sull’effetto delle mareggiate delle scorse settimane, ci si è molto soffermati sulla questione…
di Ugo Leone Napoli, come molte altre grandi (o solamente grosse?) città, ha un duplice problema. Entrambi con radici lontane…
Poi sulla costa sono Napoli,chiamata Partenopedalla tomba della Sirena(Gaio Plinio Secondo) Qualcuno dice di aver sentito un flebile, addolorato lamento…
Un crollo annunciato, ma il libeccio non ha colpa. Il cosiddetto “arco borbonico”, che borbonico non era, è crollato; non…
Non passa giorno nel quale le cronache cittadine non riservino delle sorprese, sorprese che spesse volte non “meritano” di restare…
- Ma chi è questo San Gennaro, cosa ha fatto per la Chiesa? - Santità, è un napoletano con una…
di Raffaele Aragona Ormai a Napoli in molti sembrano essersi abituati a tutte le inspiegabili cose che avvengono in città…
A Napoli, dunque, ci sarà lo Stadio “Maradona” o, peggio, lo Stadio “Diego Armando Maradona”. Invece di eliminare l’orrendo “cappello”…
Non sarebbe stato difficile avvedersi per tempo della sconsiderata idea di una sorta di “landmark” pubblicitario, di dimensioni enormi (un…
Si può non essere tifosi; si può non capire di calcio, ma se si hanno occhi per vedere e si…
Si potrebbe pensare a un accanimento contro la città a opera di chi dovrebbe invece difenderla. Sono tanti luoghi simbolo…
A questa domanda, posta dal Vaticano circa 10 anni fa, hanno risposto di sì più o meno 25 ml di…
Si erano preparati gli uccelli, e non solo loro, ma soprattutto loro, a rivivere una nuova bella stagione di cieli…
In una recente trasmissione televisiva, su rete nazionale, il sindaco di Napoli ha assistito senza alcuna sensibile reazione alle devastazioni…
Se non fosse stato per un 7 attribuito all’iniziativa di studenti e docenti del Conservatorio napoletano di San Pietro a…
Via Partenope, il tratto del lungomare di Napoli che va dalla Villa Comunale al Castel dell’Ovo, non trova pace. Chissà…