L’editoriale è l’articolo di apertura di una pubblicazione periodica in cui il direttore o un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «firma») tratta un problema o un fatto di rilevante attualità.
La giornata della memoria è stata istituita per non dimenticare. Non dimenticare quell’orrore, quell’infamità, quello scempio – persino le parole…
Vent'anni fa moriva ad Hammmet Bettino Craxi, l'uomo politico che aveva guidato il Partito Socialista per quasi due decenni, dal…
Ci sono due modi per non soffrire dell’inferno che noi stessi creiamo il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno…
Stiamo per salutare il 2019, un anno complicato, un anno in cui la crisi economica e umana ha caratterizzato la…
Il carattere un po’ elementare della redazione dei “sei punti” emersi dalla manifestazione delle Sardine a San Giovanni a Roma…
Ci stanno avvelenando. A causa di una spaventosa diffusione delle droghe stanno modificando i comportamenti sociali. E’ una tragedia vera.…
È finlandese la più giovane premier al mondo. Sanna Marin è la nuova premier finlandese scelta dal Partito Social Democratico.…
Domani 10 dicembre 2019 si terrà la terza edizione del Digital Day, appuntamento annuale organizzato da Moondo e CuDriEc, quest'anno…
Dedicato ai millennials che non sanno. Forse l’Iri meritava di morire. O forse no. O forse, più probabilmente, poteva riprendere…
La settimana passata ha visto cuocere al fuoco di presunta giustizia un leader politico che ha avuto il torto di giocare…
Rosso come la passione, l'amore viscerale, quello che ogni giorno fa sentire vivi, fa desiderare, quell'amore di cui l'anima si…
Ma quelle foglie morte che il vento, come roccia, spazza, non già di morte parlano ai fiori in boccia, ma…
Già nel 1990 alcuni giornali scientifici e d'affari, pubblicati in Usa e UK, titolavano: "Gli assi dello sviluppo del futuro…
Liliana Segre con la scorta per le minacce ricevute in quanto “sporca ebrea”. Nella partita contro il Verona il calciatore…
Saggio politico di Giuseppe Scanni Per conquistare un destino comune di opportunità ed equità, di libertà e giustizia, di esaltazione…
Esiste un arco temporale che sembra capace di determinare, nelle società umane, il condensarsi di cambiamenti che caratterizzeranno, da quel…
Nessuno ne parla, ma in Umbria chi ha subìto una brutta sconfitta è la Chiesa. Proprio lì dove regna il…
Il Professor Giuseppe Conte è il ventinovesimo Presidente del Consiglio dalla proclamazione della Repubblica ad oggi. Molti dei suoi colleghi…
In questi giorni sui nostri schermi televisivi, in ogni casa, è comparsa la pubblicità di un famoso olio di semi…
Esistono diverse faglie che attraversano le società contemporanee e i loro sistemi di funzionamento, sia in termini di strutture economiche…
L’estate più pazza della Repubblica poggia le sue fondamenta, e ne evidenzia una qualità nuova, sul rapporto tra politica, forme…
Alcune competenze importanti per l’identità e l’economia dell’Italia, ha scritto Stefano Rolando, non sono state assegnate ai nuovi commissari. Per…
C’è un rimedio contro i ladri di democrazia? Molti se lo sono chiesti e se lo chiedono ancora: le risposte,…
Di furti nell'Italia e nel mondo ne avvengono molti ogni giorno, si ruba di tutto, dal denaro ai telefonini, dalle…
di Marina Perzy Lessi molti anni fa in un libro di filosofia/alchimia che dopo il 2000 d.C. saremmo entrati nell'era…
L'oratoria di Salvini non mi ha mai coinvolta, solo irritata. Il discorso al senato per la fiducia al Conte-bis ancora…
La fiducia parlamentare al governo Conte/due ha prodotto un risultato importante che non si può disconoscere: un recupero di quella…
Le sfide che il nuovo governo dovrà affrontare sono molte e non facili. Urge, tuttavia, offrire risposte immediate, convincenti e costruttive per…
“n'inzetto ca' se trova dint'a ttutte 'e ccase vecchie, è niro e lucide, fuje comm 'a nu dannato e và giranno…
Ero come molti di voi davanti al televisore per seguire i commenti che arrivavano da tutto il mondo a proposito…