Artisan post

Perché cibo artigianale è meglio

Cibo artigianale significa cibo alternativo, cibo nella cui produzione l’artigiano ci mette la faccia, espressione della sua professionalità, con una lavorazione fondata sulla paziente opera dell’uomo e ingredienti naturali. È chiaro che il cibo artigianale per le dimensioni necessariamente limitate della produzione, non potrà mai costituire un sostituto di quello industriale. Ma dobbiamo tutelare il cibo artigianale prima che sia completamente sommerso nella marea montante del cibo industriale.

Perché cibo artigianale è meglio

Perché cibo artigianale è meglio

In questa affermazione non c’è alcuna negazione della importanza dell’attività industriale: tuttavia non si può non vedere come lo sviluppo industriale abbia nel settore agroalimentare luci ed ombre. Se è vero che l’industria ha costituito negli ultimi tre secoli il potente motore dello sviluppo sociale ed economico con tutte le conseguenze positive che ne sono derivante, dall’altra nessuno può negare le incidenze negative sull’ambiente, sul territorio e sulla salute dei consumatori.

Il soddisfacimento della fame atavica di due secoli fa ha esondato: la politica dei prezzi bassi sta divenendo fattore di rischio per la salute dati gli ingredienti di sempre minor valore utilizzati nel processo di produzione.

L’impresa artigiana del cibo, che costituisce il tessuto produttivo del mondo agroalimentare italiano, si è trovata di fronte ostacoli che hanno impedito il successo pieno del suo prodotto, perché non è sufficiente mettere a punto prodotti di qualità, ma è necessario far nascere il mercato di quei prodotti. Pensare ancora che basti produrre cibo tipico o biologico di qualità perché esso sia inserito all’interno di mercati competitivi per avere successo è una opinione velleitaria. L’esperienza di migliaia di piccole aziende sta a dimostrare che l’operazione nicchia non solo non funziona, ma crea un indebito vantaggio per i prodotti speculativi dell’industria che ne capitalizza gli aspetti qualitativi, assumendone spesso i connotati e vincendo la partita sul piano organizzativo ed economico. Contrastare questa tendenza non è affatto facile: i cibi artigianali vengono lavorati da piccole imprese, che fanno fatica a produrre grandi quantità di prodotto.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Ultimi articoli

L’uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…

20 Marzo 2023

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…

20 Marzo 2023

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…

20 Marzo 2023

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…

20 Marzo 2023

Intervista a Laura Donadoni

Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…

19 Marzo 2023

TikTok: numeri da far girare la testa!

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Luca Alberigo, che ci fornisce qualche dato…

17 Marzo 2023