Lettera da Milano

A proposito di Sanremo…

Fiorello, Claudio Cecchetto, Amadeus

Al 70° festival della canzone italiana i Dj della Milano ok!

Chi li ha scoperti e ci ha visto lungo è stato Claudio Cecchetto, oggi sono i numeri uno, protagonisti dello spettacolo e di questa edizione di Sanremo 2020. Un festival moderno fatto da veterani, che di certo conoscono i tempi giusti per presentare e intrattenere, la radio li ha cullati, le piazze e le discoteche ballati. Tutti, dal primo a seguire compreso Claudio, hanno in comune Milano, origini, venete, siciliane, toscane, ma è da qui che parte il loro grande successo.

Amadeus la mattina prendeva il treno da Verona per trasmettere a Radio Deejay, Fiorello dai villaggi approda nella city ed è subito un talento, Nicola Savino condurrà l’altro festival. L’elenco è lungo! Tutti avevano, come afferma Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti,  “La fame di mangiarsi il mondo”. Vi consiglio di leggere una bella storia, come un romanzo che leggi tutto d’un fiato, il libro di Claudio Cecchetto “Il Talento è un dono il Successo è un mestiere” edito da Baldini & Castoldi. Non solo ripassare un’epoca di creatività fa bene – sono di parte ammetto – ma è utile a tantissimi giovani magari per trovare spunti, a volte persi nel cercare il futuro sprecando tempo e talento inconsapevolmente. (Potete leggere la mia intervista su Diva e Donna).

Questa edizione del festival è partita col botto, lo spazio alle donne non manca. Mentre Diletta Leotta gioca con le torte della nonna e la bellezza che sfuma nel tempo, una standing ovation va a Rula Jebreal, che è riuscita a toccare l’anima del pubblico, e a far piangere una platea dell’Ariston difficile ad accettare messaggi impegnati. Amadeus e Fiorello portano in tv valori importanti, oltre al mestiere e la professionalità, come l’amicizia e la lealtà, i sacrifici e l’impegno nel credere in se stessi. Tutto questo paga. Divertire è una missione, saperlo fare un mestiere!  Questo lo dico io…

Rula e Amadeus
Condividi
Marina Perzy

Nasco a Milano ma Roma è la mia seconda città adottiva. Il mio grande amore resta la recitazione… ma è il talento per la conduzione che ho più sperimentato e mi ha fatto conoscere, sia tv che radio. Cresciuta con la scuola dei Grandi conduttori, attori, autori, registi. Amo scrivere, ho due libri in attivo e collaborazioni come giornalista con i principali media Tv e network radio. Ho portato format innovativi e intrattenimento ad un pubblico multi-canale, trasversale. Professionalmente inizio nel ’79 con un provino Rai negli studi Fiera 1 di Milano con Pippo Baudo che cercava comici per il suo sabato sera Secondo Voi. Tanti i talenti che spiccarono il volo da quel provino! Beppe Grillo, Tullio Solenghi, Fioretta Mari e altri. Io vengo scelta per condurre, insieme al mitico Corrado, Domenica In. Per molti anni la Rai è la mia ‘casa’ lavorativa. L’esordio è con Enzo Tortora in Portobello ma è con Corrado che farò i programmi della Rai più importanti di quel periodo: Domenica In, Fantastico 3 con Raffaella Carrà, Gigi Sabani e Renato Zero; Gran Canal è lo show serale che mi vede nel ruolo di attrice in una compagnia teatrale insieme a Tullio Solenghi e Anna Mazzamauro in diretta tv. Ho condotto il primo FestivalBar di Canale 5 con Claudio Cecchetto, in altre edizioni parteciperò anche come cantante. Negli anni alterno la conduzione al Teatro e tanti programmi Rai fra i quali la celebre Domenica Sportiva, ma anche Uno Mattina, Italia & Estero, Detto tra noi, fino al più recente Trattative Riservate in onda per più stagioni sulla piattaforma Sky per Leonardo. La mia prerogativa è sperimentare nuovi format, mettermi in gioco, perchè amo sentirmi viva. Credo ed ho coscienza dei miei limiti ma so di aver sempre fatto buona televisione e radio, fiction, spettacoli, intrattenimento. Continuerò con l’ecletticità che mi contraddistingue a cercare sempre forme d’arte e di comunicazione che diano sfogo alla mia creatività, curiosità, che mi accompagnano da sempre insieme alla grande passione per il lavoro che ho da tutta una vita.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025