News

Al contadino non far sapere…

“Al contadino non far sapere… quanto è bono il cacio co’ le pere!” è un vecchio detto romano che cela una antica usanza: mangiare le pere, quelle belle mature e dolci, con il formaggio ed in particolare con il pecorino, il formaggio romano per eccellenza.

E’ un’usanza che ha radici ben salde nell’arte della cucina, in cui uno dei canoni principali da osservare è la combinazione, nella preparazione del cibo, tra sapori analoghi o tra quelli contrastanti: dolce con dolce, amaro con amaro, piccante con piccante, ad esempio, o, al contrario, dolce con piccante, dolce con amaro e via dicendo.

Il pecorino romano, di sapore molto forte e leggermente piccante, ben si lega dunque al gusto dolce della pera e (se è un pecorino al pepe, anche a quello delle mele), così come viene ancora preparato ai clienti di alcuni ristoranti tipici romani.

Un tempo si usava persino preparare una purea di pera, sbucciandole e privandole del torsolo (da rendere eventualmente più dolce con un poco di zucchero) e condendo poi con scaglie di pecorino, una sorta di originale dessert della cui bontà era opportuno tenere all’oscuro il contadino, per evitare che fosse lui a mangiare pere e pecorino, senza portarli al mercato.

Ora il formaggio pecorino è usato prevalentemente grattugiato, per condire ad esempio la pastasciutta o gli gnocchi, ma l’antico detto è restato… Altri tempi, anche in cucina.

Condividi
Mario Pacelli

Mario Pacelli è stato docente di Diritto pubblico nell'Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025