Archivio Anteprima

Anteprima, la spremuta di giornali del 08 ottobre 2019

Clamoroso
A sei mesi dall’avvio del reddito di cittadinanza nessuno dei primi 704 mila beneficiari considerati «occupabili» ha ancora firmato un contratto di lavoro. Pur ricevendo chiamate e sms da parte dei centri per l’impiego, nel 30-40% dei casi non hanno mai risposto alle convocazioni [Pogiotti e Tucci, Sole].

In prima pagina
• Trump ha scaricato i curdi, campo libero all’invasione turca della Siria
• I genitori di Renzi sono stati condannati a un anno e nove mesi di carcere per false fatture
• Sondaggi, Renzi ha superato Berlusconi. Il Pd cresce, la Lega e il M5s calano
• Il filmato di Alejandro Meran che spara e lascia la questura di Trieste dopo aver ucciso i due poliziotti
• Naufragio a Lampedusa, 13 donne morte e otto bambini dispersi
• Conte ha incontrato i sindacati. Ha promesso un piano per il Sud e misure per le famiglie
• Un giudice ha ordinato a Trump di consegnare la dichiarazione dei redditi
• I seggiolini anti abbandono sono obbligatori. Firmato il decreto
• Brusca resta in carcere. La Cassazione non gli accredita nessun ravvedimento
• Raffaele Volpi, il leghista favorito per la presidenza del Copasir (una poltrona che deve andare all’opposizione)
• Ikea avrebbe evaso tasse per un miliardo. La commissione europea indaga.
• Kosovo, storica sconfitta per l’Uck.
• Il Nobel per la Medicina all’uso dell’ossigeno nelle cellule
• Il presidente delle Filippine Duterte ha una malattia neuromuscolare incurabile
• I musei statali nel 2018 hanno prodotto 27 miliardi di euro, l’1,6% del Pil
• Spalletti ha detto sì al Milan. Prenderà il posto di Giampaolo
• Inter-Juventus è stata la partita più vista di sempre su Sky

Abbandoni
Il 14% degli studenti italiani ha abbandonato la scuola superiore prima del diploma. Le percentuali più alte si sono registrate in Sardegna (37,4%), Sicilia (37), Calabria (33,1), Campania (31,9) [Fregonara e Riva, CdS].

Invalsi
Gli studenti che nei test Invalsi arrivano al massimo al livello due su cinque in italiano e matematica e sotto il B1 di inglese sono il 7,1%. Nelle scuole del Nord non superano il 3-4% ma in regioni come la Calabria sono più del doppio [ibid].

Bocconi
Lei che si definisce «orgogliosamente non laureato alla Bocconi», cosa pensa dei ministri senza laurea?
«Non sono laureato in Economia, ma sono ordinario universitario di Architettura. La vita spesso è la laurea più importante, ma non per questo i ragazzi non si devono iscrivere: ne abbiamo tre volte in meno dei tedeschi. Per me la scuola dell’obbligo, qualsiasi essa sia, anche professionale, dovrebbe durare fino ai 22 anni» [Philippe Daverio ad Alessandra Menziani, Libero].

Cina
La Banca centrale cinese ha aumentato le riserve di oro anche ad agosto, per il decimo mese consecutivo, con l’acquisto di 5,9 tonnellate di metallo. Da dicembre nei forzieri della People’s Bank of China sono entrate ben 105,7 tonnellate di lingotti, che corrispondono a un incremento del 5,8% delle riserve auree [Bellomo, Sole].

Oro
Da inizio anno a fine settembre, il prezzo dell’oro è salito del 16%. Dai 1.300 dollari l’oncia, le quotazioni si sino apprezzate fino a toccare i 1.560 dollari a inizio settembre per poi consolidarsi intorno a quota 1.500 [Mantagnani, Giornale].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025