Network

Aziende e linguaggio: perchè è così importante educare?

Chi avrà scritto quelle frasi sessiste?
Tu forse no.
E se fosse stato il tuo collega?
E se fosse stato il tuo responsabile?
E se fosse stato il candidato che stai selezionando?
E se fosse stato il collega dell’ufficio vicino al tuo?
E se fosse stata la persona con cui pranzi in mensa?

Non lo sappiamo ma qualcuno li ha scritti, questo è un dato di fatto.
Così come è un dato di fatto che nella tua cerchia possono esserci persone sessiste, omofobe, misogine, razziste, classiste ecc…

Perché questi fenomeni esistono, e sono espressione di una cultura che non è ancora riuscita a sostituire con il rispetto e la compassione comportamenti violenti e discriminatori.

La Gazzetta ha deciso di non oscurare i commenti sessisti proprio per rendere evidente una piaga e una delle forme più diffuse ma tollerate di violenza (non l’unica).

Non so se sia vero (l’ho letto nel loro post su fb e voglio crederci) quello che so è che il sessismo è un realtà, è sistematico, è sistemico e strutturale, è radicato e viene tollerato dalla maggior parte delle persone.

Da qualcuno viene negato, da qualcuno addirittura giustificato.
E poi c’è chi ride, perché sono solo battute… e invece è violenza e se ridi non stai facendo niente per eliminarla, anzi, il contrario.

Perché chiariamoci: il sessismo non è goliardia, il sessismo ha come scopo la sottomissione / esclusione / marginalizzazione di una categoria di persone (nello specifico le donne ma in modo più vasto tutto ciò che viene considerato femminile a fronte di una superiorità del maschile) e il linguaggio sessista è una delle sue espressioni.

Non sono battute.
Non fanno ridere.
Non è per scherzare.

E forse le aziende dovrebbero interrogarsi seriamente sull’importanza del linguaggio e, nell’ambito della Responsabilità Sociale di cui si fregiano, attivarsi per portare un po’ di educazione su questi temi che sono alla base della convivenza e soprattutto della cultura di una comunità.

Condividi
Roberta Zantedeschi

Ex recruiter, oggi Roberta è una HR Business Writer e formatrice sui temi della comunicazione efficace dedicata al mondo HR e in particolare a employer e personal branding, employee advocacy e comunicazione interna. LinkedIn Top Voices 2020 e creatrice di contenuti on line.

Pubblicato da
Tag: linguaggio

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025