L’aumento del costo del carburante lo notiamo subito: a parità di cifra spesa per un rifornimento di benzina o diesel, percorriamo meno chilometri. Potrebbe però capitare di notare che non è il costo della benzina ad essere aumentato, bensì la nostra auto a consumare di più. Quali possono essere i motivi che portano a un maggiore impiego di carburante e come risolvere il problema, quanto prima e in modo economico?
Prima di entrare nel dettaglio, occorre specificare che il consumo eccessivo di carburante può essere dovuto a diverse cause a monte. La più frequente è quella rilevata in seguito a un’ispezione del corpo farfallato, anche se non mancano ipotesi frequenti relative al surriscaldamento del motore, allo stile di guida del conducente e alla composizione della miscela stechiometrica.
Il consumo medio di un’auto varia innanzitutto in base alla potenza del motore, oltre che agli anni del veicolo; le macchine più nuove sono predisposte per consumare meno. L’alterazione dei consumi di carburante della nostra vettura è sintomo di problemi interni al motore, che riguardano spesso il corpo farfallato.
Il nome di questa componente deriva dalla sua forma tipica a farfalla, ed è presente sia sui motori a benzina che in alcuni motori a diesel. La funzione che svolge ha un’importanza vitale, dato che controlla il passaggio dell’aria al motore. Il sistema di funzionamento può essere di due tipi:
Il meccanismo invece è sempre lo stesso: quando premiamo sul pedale dell’acceleratore, la valvola a farfalla si apre per lasciar entrare aria. Maggiore è l’accelerazione e più ampia è l’apertura del corpo farfallato. Se il sistema è meccanico, il collegamento è tra il pedale e il corpo farfallato. Nei sistemi elettronici, il collegamento viene invece gestito dalla centralina elettrica.
I danni che la valvola può presentare riguardano essenzialmente il collegamento tra la componente e l’accelerazione, eventuali malfunzionamenti dovuti a impurità e rotture meccaniche. Prevenire i danni è possibile con una corretta manutenzione, soprattutto dal punto di vista della pulizia.
Altri motivi comuni che influiscono sul consumo di carburante sono:
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito web rapidoservice.it e scoprire altre cause frequenti che comportano un eccessivo consumo di carburante, oltre ai rimedi più convenienti.
Articolo in collaborazione con Tuttoautoricambi.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…