Categorie: Brava gente

I fagottini di nonna Clementina

Clementina, la mia nonna, era una romana autentica del Rione Parione, al centro della antica città pontificia. Sposò nonno Tito, fontaniere dell’Acqua Pia Antica Marcia e vissero alla meglio nella loro casetta di Vicolo dell’Aquila vicino Campo de’ Fiori. Era una cuoca raffinata ed insegnò a mia madre le ricette fondamentali della cucina tradizionale romana, quella povera e quella succulenta, anche se fatta da cose di pochi soldi ma di tanta pazienza.

Fagottini mozzarella e alici di nonna Clementina. Photo credit: Qui Si Cucina

Fagottini di mozzarella e alici: ricetta e preparazione

Una delle ricette fatte di tempo e pazienza era quella dei fagottini di mozzarella e alici, niente a che vedere con la mozzarella in carrozza della cucina napoletana. Per prepararli sono necessarie alcune fette di pane raffermo di circa mezzo centimetro di spessore, tagliate da un pane piuttosto compatto e senza tanti buchi di lievitazione. Tolta la crosta intorno intorno, le fette si tagliano a metà se più grandi di una mano. Su ognuna si adagia una fettina di mozzarella tipo fiordilatte, la meno acquosa lasciata ben scolare, e sopra la mozzarella qualche pezzettino di alice sott’olio. Si copre con l’altra mezza fetta (o con la fetta intera, se non sono state tagliate a metà) si pressa bene e si passa il fagottino così ottenuto nell’uovo interno leggermente battuto. Successivamente si frigge il fagottino con olio molto caldo, un paio di minuti per parte (devono assumere un bel colore dorato). Si tolgono dalla padella si lasciano brevemente scolare sulla carta paglia e si mangiano quando sono ancora ben caldi e la mozzarella filante. Per chi non ama il fritto è possibile anche la cottura breve in forno a 220 gradi, ma il sapore ne soffre. Meglio scegliere il fritto, una volta tanto…

Condividi
Mario Pacelli

Mario Pacelli è stato docente di Diritto pubblico nell'Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025