Anteprima News

Il nuovo spot TIM: pubblicità che emoziona

di Giampaolo Sodano ed Alessandro Angelelli

La fruizione di contenuti video online è esplosa da qualche anno, ma negli ultimi 6 mesi sembra non esserci più alcun dubbio. La guerra tra i social network si combatte su questo terreno: ha iniziato YouTube, ha “inseguito” Facebook, poi Instagram, Twitter, TikTok, finanche LinkedIn si è dovuto adeguare (introducendo la funzione Live).

Sono talmente tanti i video in Rete che qualcuno inizia a pensare che siamo già vicini al punto di saturazione. Come distinguersi da una concorrenza sempre più agguerrita che, grazie alla tecnologia (capacità tecnico/realizzative impensabili fino a qualche anno fa) riesce a realizzare dei video fighissimi? Con il cervello. No, non è una battuta, dobbiamo puntare a stimolare quello!

Dal punto di vista del marketing il nuovo spot TIM è a dir poco entusiasmante. Qual è l’intuizione? Puntare ai sentimenti (emotional marketing direbbero quelli bravi), facendo leva su di un aspetto insito nell’essere umano: l’emotività, il coinvolgimento, l’empatia. Ciò che ci tocca rimane nelle nostre teste. Siamo esseri emotivi, reagiamo ai sentimenti. Hanno puntato sul cervello e sono riusciti alla grande!

In questo contesto è la storia ad avere la meglio sulle informazioni di prodotto, sul brand, che diventano questione secondaria. Queste le possiamo trovare in Rete (si sempre lei…) in ogni momento, con estrema facilità e con il massimo dettaglio.

Nello spot TIM in 60 secondi i primi 52 sono di pura emozione: nessun testo, nessun logo, nessun prodotto (è vero si intravede qualche telefono, ma è parte integrante del racconto e non “interrompe”, al limite amplifica il ricordo). Solo negli ultimi 8 secondi compaiono in rapida successione tutti i loghi dell’azienda, in una carrellata che ci aiuta a ricordare chi eravamo, da dove siamo partiti, il viaggio che abbiamo fatto insieme, dove vogliamo arrivare. Ogni spettatore proverà un’emozione diversa, ma sicuramente (sta proprio lì il “trucco”) ne proverà una, e non la dimenticherà…

Chi ama, ama se stesso come ciò che gli è prossimo che diventa l’immagine di se. E’ molto più che ammirare il volto di un bambino o un panorama del Bel Paese: il modo giusto è conservare la nostra memoria. Viviamo un tempo difficile pieno di incognite, il modo migliore per superarlo è ricordare la nostra storia e raccontare la nuova comunicazione.

L’importanza sociale ed economica del nostro patrimonio: dai tralicci alla cabina telefonica, dalla centralinista all’operaio, dal lavoro manuale alla tecnologia virtuale fino alle arti, il patrimonio culturale dell’Italia è il cuore pulsante dell’identità e della memoria collettiva dei suoi cittadini, fonte di crescita economica e occupazione, determinante per gli scambi con il mondo. La TIM ha utilizzato il suo patrimonio culturale e tecnologico per raccontare l’identità nazionale e valorizzarla, con un linguaggio innovativo, semplice e diretto che ci invita a ‘fare’ economia: lavoro, competizione e sviluppo, insomma l’Italia di oggi e di domani. Grazie TIM.

Condividi

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025