Anteprima News

Insulti a Claudia, la prima vaccinata

«“Davvero mi insultano sui social perché ho fatto il vaccino?”: Claudia Alivernini, infermiera ventinovenne del reparto di Malattie infettive dello Spallanzani, incredula chiede agli amici. Dopo il V-day di domenica, il livore dei messaggi dei no vax si è riversato contro di lei e contro l’Istituto nazionale per le malattie infettive di Roma. I commenti più sgradevoli sono quelli che le augurano reazioni avverse e la morte. “Perché si tiene il braccio in quel modo? Fra 3, 2, 1…”, “Questo non è il giorno dell’inizio, è il giorno della bella inc…”, “Eroe di cosa? Ora si aspetta gli effetti indesiderati”. Qualcuno si sconvolge persino per il messaggio che Claudia ha voluto mandare al Paese, ovvero che fare il vaccino sia un atto d’amore: “Vada ad ingozzarsi di panettone perché a lei che frega se c’è gente che muore. Egoista”, o “Cosa non si fa per la fama”. Ma a essere ricoperto di insulti è lo Spallanzani tutto. E i contrari all’antidoto al coronavirus attaccano con termini non proprio eleganti. “Bisognava per forza farne un film?”, “Siete ridicoli, dovete fare spettacolo per invogliare, spero che la gente non si vaccini”, “Povera ragazza”, «Perché non l’hanno fatto per primi i politici visto che si parano sempre il c…”, e ancora “Le cavie umane” o “Come stanno i volontari che avete pagato 700 euro per partecipare al test sul vaccino?”. C’è persino chi si lancia in teorie sull’obbligatorietà dell’inoculazione: “Ci dicono che non è obbligatorio, ma se poi non lo fai non ti fanno andare da nessuna parte. Ditemi se non è dittatura”» [Salvatori, Corriere della Sera]. 

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da
Tag: vaccini

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025