Libri per il successo

Kintsukuroi: come trasformare le avversità in vere opportunità

Ciao, piacere di conoscerti!

Mi chiamo Davide Mastrosimone e sono l’ideatore de “Libri per il successo“, podcast con cui propongo all’ascoltatore libri che possano fornire spunti per migliorare la sfera personale e professionale. Da oggi troverai i miei podcast anche su Moondo!

Ogni podcast un libro, un argomento, una pillola pratica, che messi insieme forniranno una serie di strumenti ed una marcia in più. Ovviamente i libri vanno letti! Questo programma è pieno di opinioni ed aneddoti personali, non intende essere un riassunto bensì una chiacchierata motivazionale con gli ascoltatori. Buon ascolto!


In Giappone esistono dei maestri artigiani che quando si rompe un vaso di ceramica mettono in atto un processo che si chiama Kinstukuroi (o anche Kinstugi, due modi molti simili per chiamare la stessa cosa), si tratta di ricostruire i vasi rotti con l’oro, rendendoli ancora più pregiati e spettacolari.

Lo scopo è tirar fuori da qualcosa di rotto, di distrutto, una versione di quel vaso ancora più bello. Attenzione si tratta di ricostruire non riparare, e c’è una bella differenza.

Un vaso ricostruito con l’oro mostra la ferita, la vulnerabilità, la fragilità e ne fa risplendere la bellezza, perché chiunque di noi nell’arco della propria esistenza soffre delle rotture.

Quante volte ci è capitato di precipitare in un baratro, di spezzarci in mille pezzettini? Accade a tutti, ma dobbiamo imparare a ricostruire la nostra vita e non solo superare i traumi. A renderli quello che ci fa splendere.

Il claim di questo giornale è “Siamo ciò che sappiamo”, quello di questa antica arte giapponese potrebbe essere “Siamo ciò che siamo, perché siamo stati ciò che siamo stati”. 

Il podcast che ti propongo prende spunto dal libro “Kintsukuroi” di Tomas Navarro, uno psicologo spagnolo. Buon ascolto!

Condividi
Davide Mastrosimone

Sales-Managing- Investor relations and Corporate communications specialist. Podcast - Libri per il successo.

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025