La bussola del successo, di Paolo Gallo, è uno di quei libri che vorrei aver letto prima, ad esempio la prima volta che cercai un impiego, durante i miei primi anni di lavoro in cui accanto a cose buone avevo commesso anche errori, che avrebbero potuto costarmi caro. Oppure quando cambiai azienda e settore per la prima volta, solo per citare alcuni momenti in cui aver letto questo libro mi avrebbe potuto essere utile.
Nel tempo alcune delle lezioni vissute in prima esperienza da Paolo Gallo, che ha condiviso con noi in questo libro, le ho imparate.
Questo libro è effettivamente una bussola per avere successo nel lavoro, a partire da:
“Ci sono ingredienti che definiscono una carriera di successo”, anche se Paolo Gallo preferisce sostituire la parola “successo” con “valore”, parola legata al significato.
Quali sono questi 10 ingredienti?
Si tratta di:
Questi 10 ingredienti “ci serviranno da bussola nel nostro viaggio”.
All’inizio del libro Paolo Gallo ricorda il primo giorno di scuola quando il padre lo venne a prendere e gli pose tre domande: “ami quello che fai? Hai imparato qualcosa? Sei riuscito ad aiutare gli altri?”
Al termine del libro risponde che ha avuto la fortuna di amare il suo lavoro e che ha imparato moltissimo, ma di non riuscire a rispondere alla terza domanda ovvero se sia anche riuscito ad aiutare gli altri.
Non posso rispondere per le altre persone, Paolo Gallo, ma per quanto mi riguarda questo libro è stato molto utile e sarà un libro che terrò a portata di mano per consultare e riflettere in particolare sulle tante matrici a 4 quadranti.
È un libro che non dà ricette, piuttosto stimola la riflessione attraverso una serie si domande, anche scomode, cerca di fornire strumenti e suggerimenti pratici per avere una carriera di valore “definita però secondo parametri decisi da noi stessi.”
A prescindere dalla fase della vostra vita lavorativa in cui vi trovate vi consiglio di leggere questo libro, perché penso che vi potrà essere molto utile.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…