Network

La dittatura delle minoranze

Dopo appena 13 anni, cioé dalla sua nascita ufficiale, l’U.E. si trova ad affrontare gli stessi problemi degli Usa: cioé la dittatura delle minoranze. Per non svantaggiare i piccoli stati, nel 1789 la Costituzione americana assegnó due senatori per stato, indifferentemente se uno stato attualmente abbia 40 milioni di residenti (come la California), o 762.000 (come il Nord Dakota).

Oggi, 15 stati americani con una popolazione complessiva di 33 milioni di abitanti, cioé il 10% della totale popolazione Usa, puó contare su 30 senatori (cioé il 30% del Senato) ultra conservatori e 66 grandi elettori su di un totale di 538, cioé il 12.3%, tenendo conto che per eleggere il presidente ne bastano 270. In effetti il 10% della popolazione puó controllare un’intera nazione di 332 milioni di abitanti.

In Europa, uno stato come l’Austria (con 9 milioni di abitanti), o l’Ungheria (con 9,6 milioni e quest’ultima nemmeno nell’eurozona) riesce a dominare tutti i 27 stati dell’U.E., che contano in totale 447 milioni di abitanti. 

A queste condizioni sembrerebbe logico che il concetto di democrazia (dal greco “potere del popolo”), inteso come il volere della maggioranza, viene a mancare.

La dittatura della minoranza é un concetto rinato negli Usa nel 2016 dopo l’elezione del presidente Donald Trump, che ha vinto con 3 milioni di voti in meno della candidata Hillary Clinton, ed ultimamente in Europa con il “recovery fund”, che fará fronte alla devastazione economica causata dalla pandemia.

In passato, la narrativa si concentrava soprattutto sulla “dittatura della maggioranza”, tema trattato spesso dal politologo Giovanni Sartori negli anni ’80 e ’90.

Quando si discute di “democrazia” entrano in ballo cosí tanti elementi discordanti tra loro da far perdere il filo del discorso. Infatti Sartori la definiva “l’epoca della democrazia confusa”.

Definizioni come “democrazie illiberali” e “poliarchia” (il potere dei molti) hanno avuto una convergenza con il termine “populismo”, da intendersi come “chi possiede un voto in piú ha il diritto di prendere le decisioni per tutti”. Per alcuni proponenti, democrazia significa “rispetto delle pari dignitá”, rifacendosi alla democrazia in senso sociale e alle tutela delle minoranze.

Ultimamente, invece, le cose si sono ribaltate e a dominare negli Usa e nell’U.E. non sono più le “dittature della maggioranza”, bensì quelle delle minoranze. In questo caso non é chiaro se al presidente Trump, ad esempio, si possa affibbiare l’appellativo di “populista”, anzi, dovrebbe essere l’opposto, cioè “elitista” ed equiparare il “potere della minoranza” a quello, ad esempio, monarchico assoluto. Non sufficientemente analizzati sono gli effetti causati dalla minoranza che abusa del suo sproporzionato potere, e quindi del privilegio conferito da una “democrazia sociale”.

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025