Categorie: Brava gente

La frittata ed il pane con gli sfrizzoli: antica usanza romana

A Roma, quando le famiglie che abitavano nelle campagne circostanti (ed avevano un lembo di terra disponibile) vendevano il maiale allevato con grande cure, era gran festa: c’era la prospettiva di tante leccornie ed era certo che poco o nulla dell’animale sarebbe andato sprecato.

Prosciutti, salami, salsicce, lardo, pancetta, guanciale, stinco, testa, fegato, piedi erano pronti per essere utilizzati tutti secondo le ricette della tradizione. Da scartare restavano poche cose (cuore, polmoni, cervello, ossa): perfino la rete del peritoneo era impiegata per avvolgere pezzi di fegato con una foglia di alloro da cuocere in padella.

La sapienza culinaria si esprimeva anche nella utilizzazione della sugna, che era la massa di grasso collocata in cima al dorso fino alle reni, venata da qualche minuscolo brandello di carne (oggi si può trovare solo in qualche superstite norcino di paese).

Bastava tagliare a piccoli pezzi, mettere in una pentola e collocarla su un fuoco molto basso. Dopo un po’ di tempo il grasso iniziava a liquefarsi. Quando era molto liquido ed ancora caldo, si filtrava con canovaccio, al centro del quale restavano i minuscoli frammenti di carne. Il liquido, collocato in grossi barattoli di vetro, era lo strutto necessario ancora oggi per confezionare il “cornetto mattutino”, per friggere e per mille altri usi al posto dell’olio, più costoso.

Quello che restava nel canovaccio, erano invece gli sfrizzoli: potevano essere utili per una frittata con le uova, ma soprattutto per confezionare saporitissime focacce.

pane con gli sfrizzoli

Mescolati alla pasta per il pane dopo la lievitazione (un pizzico per ogni piccolo pane) con il grasso che contenevano rendevano il pane più friabile e saporito. Squisitezze di altri tempi, ricordi persi nel tempo di una Roma che non esiste più.

Condividi
Mario Pacelli

Mario Pacelli è stato docente di Diritto pubblico nell'Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025