Categorie: Brava gente

Le ceriole di Ascenza con i piselli

Ogni volta che sento parlare di problemi del Lago di Bracciano, calato pericolosamente di livello, il mio primo pensiero torna ai fratelli di Ascenza, una signora che abitava nel palazzo dove vivevo da giovane: pescavano anguille nel Lago di Bracciano e soprattutto a Bolsena e le portavano a Roma, per venderle quando ancora si mettevano nella cesta, simili ai serpenti che tiravano il carro di Cerere la dea delle messi.

Nessuno a casa mostrava particolare predilezione per quelle strane bestie: unico ad apprezzarle mio padre, affezionato ad un antico piatto della cucina romana: le ceriole (così si chiamavano a Roma le anguille) con i piselli.

Ceriole con piselli. Photo credit: cucinarepesce.

Era dunque abitudine mangiarle qualche volta e, debbo dire con sincerità, che, una volta cotte non erano affatto male!

La preparazione consiste nell’eviscerare le anguille, una volta private della testa e della coda, lavarle bene ed asciugarle, poi tagliarle a pezzi di 5/6 centimetri. A questo punto possono esser messe a cuocere in padella con olio (poco, trattandosi di un pesce grasso), sale, aglio o cipolla, aggiungendo dopo qualche minuto un bicchiere di vino bianco secco. Dopo cinque minuti si aggiungono i piselli sgusciati (e volendo un po’ di polpa di pomodoro) e si lascia cuocere a fuoco lento coprendo con un coperchio, avendo cura di aggiungere acqua, nel caso si “asciugasse” troppo il contenuto della padella.  Per dare un po’ di contrasto (anguilla e piselli sono dolci) si può aggiungere un po’ di peperoncino ed il gioco è fatto!

Condividi
Mario Pacelli

Mario Pacelli è stato docente di Diritto pubblico nell'Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025