Network

Massimizzare il valore della propria impresa?

Quanti imprenditori hanno come obiettivo la massimizzazione del valore della propria impresa? Secondo me ancora pochi. A molti basta “vendere di più”, ad altri, avere più dipendenti, ad altri ancora, “non avere debiti”. Tutti temi legittimi, ma parziali.

Noi imprenditori, e mi ci metto pure io, dovremmo avere come parametro per la remunerazione del nostro “lavoro”, l’accrescimento del valore della nostra azienda.

Ma chi conosce, anche “a spanne” questo valore? E soprattutto quali leve “tecniche” per massimizzarlo? Intanto capiamo perchè è così importante:

1️⃣ Sostenibilità finanziaria – Massimizzare il valore aziendale aumenta la tua stabilità finanziaria e resilienza.

2️⃣ Accesso al capitale – Le aziende con un alto valore sono più attraenti per gli investitori e le banche.

3️⃣ Vantaggio competitivo – Un valore aziendale elevato può dare un vantaggio significativo sul mercato.

4️⃣ Attrattiva per il talento – Un’azienda di alto valore è più attraente per il talento top, che può portare la tua azienda al successivo livello.

5️⃣ Fiducia dei clienti – Il valore dell’azienda è spesso associato alla qualità dei prodotti o servizi, che può aumentare la fiducia dei clienti.

6️⃣ Risultati durevoli – Massimizzare il valore dell’azienda può contribuire a garantire una crescita a lungo termine.

7️⃣ Flessibilità strategica – Un valore aziendale elevato può offrire più opzioni strategiche.

8️⃣ Acquisizioni e fusioni – Un valore aziendale elevato può portare a opportunità di fusione e acquisizione più vantaggiose.

9️⃣ Trasferimento di proprietà – Se decidi di vendere, il massimo valore dell’azienda può assicurare una transizione più agevole e redditizia.

🔟 Successione aziendale – Avere un’azienda di valore può semplificare la pianificazione della successione.

In sintesi, massimizzare il valore aziendale dovrebbe essere un obiettivo chiave per ogni imprenditore. Non solo aiuta a garantire la sostenibilità a lungo termine, ma può anche offrire vantaggi a breve termine e creare un ambiente più positivo per clienti, dipendenti e stakeholder.

Che ne pensate?

Condividi
Andrea Pietrini

Laurea all‘Università Bocconi, MBA Executive alla LUISS Business School, ha svolto ruoli significativi nel settore dell’M&A, prima in KPMG, dove si è occupato, tra l’altro, di acquisition due diligence, poi in IBM South Europe, dove nell’ambito dell’Alliance department ha lavorato su operazioni transnazionali, per poi passare come investment manager in FinTech, joint venture tra i gruppi Telecom Italia ed MCC – Medio Credito Centrale (Gruppo Banca di Roma, poi Capitalia). E’ stato Consigliere di Amministrazione di numerose aziende italiane ed estere. Per alcuni anni ha svolto il ruolo di Group CFO del Gruppo Terasystem, una della più importanti realtà tecnologiche italiane, partecipata della multinazionale EMC2 e dal fondo di Private Equity, Euroqube SA. Nel 2012 ha fondato yourCFO Consulting Group, la prima società italiana di CFO Service e finanza operativa, e negli anni successivi i progetti paralleli di yourHR, per le professionalità delle risorse umane e yourDIGITAL, nel campo della digital trasformation, yourCEO, yourCPO, yourCMO, yourCLO e yourNEXT, che si sono consolidati nel 2019 nella creazione di YOURgroup, per portare in Italia il servizio di Fractional Executive. È autore della pubblicazione “Fractional Manager - una nuova professione per imprese che evolvono". A fianco a questa attività, svolge quella di Business Angel, sia come investitore indipendente, che, come socio di IAG, Italian Angels for Growth; è presidente dell’associazione nazionale Charta Nova che sostiene i temi della trasparenza e meritocrazia e fondatore e tesoriere della Fondazione Homo ex Machina, che promuove l’utilizzo della tecnologia a scopi filantropici e organizza ogni anno il premio Tecnopia destinato a giovani tra i 6 e i 18 anni.

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025