Brava gente

Nuovo governo, tutto ancora in alto mare: l’analisi di Mario Pacelli

Nuovo governo, tutto ancora in alto mare.

E’ passato più di un mese dalle elezioni del nuovo parlamento, il governo, come era corretto facesse, ha presentato le sue dimissioni, avendo avuto la fiducia delle due camere nella vecchia e non nella nuova composizione, ma del nuovo governo non si vede nemmeno l’ombra.

Gli esperti prevedono che se ne parlerà, se tutto va bene, entro la prima metà del prossimo mese di maggio: sono troppi a proclamarsi (a torto o a ragione) i vincitori delle elezioni, e trovare un accordo per istituire una maggioranza parlamentare che dia la fiducia al nuovo governo si sta dimostrando cosa assai difficile.

Formazione del nuovo governo: tra difficoltà, ambizione, programmi già disattesi

La difficoltà non sembra esser poi tanto governare i quasi 60 milioni di italiani, cosa certamente non semplice, quanto individuare chi dovrà sedere sulla poltrona più alta di Presidente del Consiglio.

L’ambizione comune sembra essere quella di diventare come quel Re “cche ddar palazzo mannò ffora a li popoli steditto: «Io sò io, e vvoi nun zete un… (cercare la rima con palazzo non è difficile) sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto». L’esempio non è forse dei migliori ma rende abbastanza fedelmente l’aria che si respira nei palazzi romani della politica.

Il Marchese del Grillo

Ai programmi elettorali nessuno sembra più pensare: sono sempre più simile alle antiche favole che servono a far addormentare dolcemente i bambini (in questo caso gli elettori al momento del voto).

Alla fine un governo si farà, come si è sempre fatto, mettendo insieme le cose più eterogenee, un po’ come Trilussa indicava per la canzone romanesca: “Méttece San Giovanni, «Facciafresca», la spighetta, er garofeno coll’ajo, er bacetto, le streghe, quarche sbajo, e fai la canzonetta romanesca”.

Speriamo solo che il nuovo governo di sbagli ne faccia pochi: il paese rischia di precipitare in un baratro economico e l’Europa non sembra proprio propensa questa volta a fare finta di niente.

Condividi
Mario Pacelli

Mario Pacelli è stato docente di Diritto pubblico nell'Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025