Economia&Finanza

On demand insurance, innovare con il just in time*

Ci sono altri modi oltre alla tecnologia per aggiornare i modelli del business assicurativo.
Ispirarsi a tecniche applicate in altri settori può essere una soluzione in più per diventare
punto di riferimento del cliente e rispondere alle sue esigenze
.

Il tema ricorrente della tecnologia quale strumento dell’innovazione è certamente vero e primario, ma rischia di offuscare la visione rispetto ad altri strumenti altrettanto importanti e forieri di sviluppo e ricavi per il settore assicurativo. Si pensi a quel grande capitolo che è l’on demand insurance, che si sta sviluppando velocemente nel settore, a dire il vero più a livello di dibattito che di declinazione vera e propria per quanto riguarda i prodotti, la distribuzione e l’organizzazione delle compagnie.

L’on demand insurance si rifà al modello del just in time, la filosofia industriale che ha invertito il vecchio metodo di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa di essere venduti, passando alla logica secondo cui occorre produrre solo ciò che è stato già venduto o che si prevede di vendere in tempi brevi. Che ciò possa essere utile nel mondo assicurativo è fuori dubbio. Offrire il prodotto just in time non solo ha una funzione di servizio, ma consente di venire incontro a esigenze nuove, immediate e cogenti del cliente,
di conoscerlo meglio, fidelizzarlo e proporgli in seguito altri servizi. Una forma di on demand insurance è anche la possibilità di assicurarsi contro rischi cui può essere esposto il
cliente quando fa, ad esempio, attività ludico/sportive. Allo stesso tempo, il cliente che si reca all’estero per turismo o per lavoro può anche essere invitato a dotarsi di particolari
assicurazioni, come quella sanitaria.

Una via verso l’approccio olistico

Per realizzare tali nuove offerte può essere molto utile conoscere il modello e le esperienze del just in time in altri settori. Esso prevede di mettere in atto una rivoluzione a tutto campo, che riguarda l’intera organizzazione della compagnia: la definizione dei prodotti, il prezzo, la distribuzione, la promozione, la relazione e la comunicazione con il cliente.

Si tratta di un cambio di mentalità notevole per un settore in cui le procedure si tramandano nel tempo, l’innovazione spesso tarda a farsi largo nella palude dei modelli consolidati, e in cui le persone — dal management a chi appronta i prodotti, fino agli agenti sul territorio che li distribuiscono — vivono la polizza come qualcosa da maneggiare con grande cura. La filosofia del just in time applicata al settore assicurativo in ultima istanza dimostra che l’innovazione può venire non solo dalla tecnologia ma anche dall’importazione nel settore assicurativo di modelli di business tipici di altri comparti industriali. Anche questa è una via per raggiungere quell’approccio olistico all’offerta assicurativa che l’attuale contesto di mercato richiede, approccio che consente di farsi carico delle esigenze di vita a tutto tondo del cliente.

* Riproduzione dell’articolo pubblicato su Insurance Daily del 16/10/2019, su autorizzazione dell’autore.

Condividi
Maurizio Primanni

Experienced President with a demonstrated history of working in the financial services industry. Strong entrepreneurship professional skilled in Wealth Management, Private Banking, Fintech, Corporate Finance and Private Equity.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025