Anteprima News

Roma Fringe Festival 2020: al Macro la presentazione ufficiale

Si è tenuta stamane, nell’imponente cornice dell’Auditorium del Macro Asilo di Roma, la conferenza stampa di presentazione del Roma Fringe Festival 2020, che ci vedrà impegnati come Media Partner dell’evento.

Presentazione Roma Fringe Festival 2020: Galadini e Kustermann
Conferenza stampa presentazione Roma Fringe Festival 2020: giornalisti in sala

Il Direttore Artistico Fabio Galadini, in apertura, ha ringraziato il suo team per il lavoro organizzativo e di selezione delle oltre 100 richieste di adesione pervenute da compagnie italiane e straniere. Ha sottolineato tra l’altro, con piacere, il fatto che le richieste di partecipazione “romane” siano in crescita rispetto al 2018, segno di un rinnovato interesse per il Fringe come appuntamento unico nel panorama culturale della capitale. Infine una punta di orgoglio, venata di rammarico, nel constatare come anche quest’anno l’intera organizzazione dell’evento si sostenga in modo del tutto “autonomo”, senza un centesimo di denaro pubblico.

Ma passiamo alle date da segnare in agenda: 6-17 gennaio 2020, Mattatoio – La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio). Previsti 24 debutti assoluti, con compagnie ed artisti selezionati da Italia, Inghilterra Svizzera, Messico. Ogni giorno 4 spettacoli in programma, con replica il giorno successivo, mai in sovrapposizione d’orario. Uno sforzo decisamente imponente che garantisce agli appassionati di godere tutti gli spettacoli. Serata finale al Teatro Vascello il 24 gennaio.

Il Fringe è il più importante festival mondiale di spettacolo dal vivo. Un evento che si replica in tutte le capitali culturali del mondo. Nato ad Edimburgo nel 1947, conta oggi circa 240 festival annuali, dall’Australia agli Stati Uniti, dall’Asia all’Europa: 19 milioni di spettatori, 170 mila artisti, 79 mila spettacoli! Una fucina di talenti impressionante, ed una vetrina mondiale. I vincitori di Roma Fringe 2013, 2014 e 2016 hanno trionfato come miglior spettacolo al San Diego Fringe 2014, 2015 e 2018. I vincitori dell’edizione 2012 sono stati menzionati dal New York Times e lo spettacolo vincitore dell’edizione 2015 è stato considerato dalla critica il miglior spettacolo della stagione teatrale italian.

Il Roma Fringe Festival si pone dunque come una “lente di ingrandimento” della scena contemporanea italiana e non solo, che consente di presentare al grande pubblico, critici ed addetti ai lavori una vetrina di teatro indipendente unica nel suo genere, molte prime nazionali, tutti spettacoli mai andati in scena a Roma.

Roma Fringe Festival 2020

La commissione artistica guidata da Fabio Galadini ha selezionato i 24 protagonisti del Roma Fringe 2020, tra commedia di tradizione italiana, comicità, noir, drammi, teatro civile e commedie, per raccontare un paese ed una società dalle tante sfaccettature, offrendo uno spaccato non solo teatrale ma anche sociale, politico e storico, con particolare attenzione al tema dell’inclusione e della diversità.

L’unicità del Roma Fringe Festival, dice il Maestro Galadini: “sta nell’idea di creare un circuito di 12 teatri in tutta Italia, a partire dal prestigioso Teatro Vascello di Roma, un circuito che abbiamo chiamato “Zona Indipendente”, che ospiteranno nella stagione 2020-2021 lo spettacolo vincitore di questa edizione, oltre alla possibilità di partecipare ad uno dei Fringe europei. Una seria opportunità per l’artista e la compagnia vincitrice di farsi apprezzare e far conoscere il proprio lavoro”.

Fabio Galadini, Direttore Artistico del Roma Fringe Festival

A decretare il vincitore di questa 8° edizione, nella finale del 24 gennaio al Teatro Vascello, una giuria presieduta da Manuela Kustermann, Ulderico Pesce, Valentino Orfeo, Ferruccio Marotti, Pasquale Pesce, Pierpaolo Sepe, Italo Moscati, Raffaella Azim.

Condividi
Alessandro Angelelli

Innovation & Marketing Manager | Direttore di Moondo | Presidente AssoBlogger | Consigliere AISM - Associazione Italiana Sviluppo Marketing

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025