Network

Scrittura argomentativa e Design Thinking

Acredine reciproca o amore appassionato? Personalmente credo nella seconda ipotesi.
Lo so, questa frontiera della scrittura è ancora inesplorata. Ma da quando ho conosciuto Alessia Canfarini che mi ha portata dentro il tema del design thinking… unire questi due punti per me è stato quasi immediato. Eccoti alcune suggestioni che ho ricevuto da questa commistione.

Brainstorming creativo

È in questo luogo ideale che si generano le idee e approcci nuovi sull’argomento: qui si arricchisce il messaggio.
Nella scrittura argomentativa, questo significa esplorare diverse angolazioni, prospettive e argomentazioni.
Non bisogna temere di essere audaci nell’introdurre nuove idee e approcci.

Pratica di narrativa strategica

Scrivo la mia argomentazione come se fosse una storia, con inizio, sviluppo e conclusione finché non sento che il mio messaggio è realisticamente coinvolgente.
Perché lo faccio?
Perché mi prepara a stilare intervisti, o sondaggi mirati per raccogliere opinioni, esigenze e aspettative del mio pubblico.
Quali tool uso? Fabula Deck® e BAD ( Business Aware Design)
Mi aprono il pensiero.

Personalizzazione e persuasività

Non perché procede con logica e ragionamento, quello argomentativo è un testo asettico.
Si può costruire l’argomentazione con contenuti ad altro tasso di personalizzazione e persuasività per il nostro, specifico pubblico basandosi anche sulla pratica di narrativa strategica.

Definire il problema in modo specifico

Scrivere la mia argomentazione in forma di storia una storia mi aiuta a definire in modo chiarissimo il problema che intendo trattare.
E il design thinking mi porta a identificare e formulare in modo preciso la tesi o l’obiettivo del mio argomento.

Prototipare il messaggio

Il design thinking implica la creazione di prototipi.
Nella scrittura, questo significa scrivere bozze iniziali e sottoporle a revisioni continue.
Chiedo feedback ai miei colleghi , esperti del settore o persino potenziali lettori in un processo iterativo che affina e perfeziona il messaggio.

Integrare il design testuale

Il design thinking non è solo per la fase creativa, ma anche per l’aspetto visuale.
Mi piace utilizzare schemi, layout, formattazione e infografiche che possano migliorare la chiarezza e l’attrattiva visiva del mio testo. Il design testuale è una componente essenziale dell’arte di persuadere.

So bene che si tratta di un approccio innovativo.
Ma, proprio per questo (e anche perché si sta rivelando utile a me stessa), da ora e per qualche settimana voglio condividere con te i passaggi salienti di questo percorso.
E, poiché si parte sempre dall’inizio, cominciamo dalla generazione delle idee.

Brainstorming creativo come fase iniziale strategica

Nel Design Thinking applicato alla scrittura, il brainstorming rappresenta l’Alfa.
È il momento in cui l’autore si libera da preconcetti, abbraccia la diversità di pensiero e apre la mente a nuove possibilità.
Non è generazione casuale di idee, ma una strategia mirata per sondare le profondità dell’argomento.
Come fare?
In questa fase l’autore utilizza un approccio centrato sul proprio lettore, sul suo contesto di appartenenza e sulle sue esigenze.

Esplorazione di prospettive altre

Il cuore del brainstorming è l’esplorazione.
Nell’ottica del Design Thinking significa andare incontro alla diversità di angolazioni, prospettive e argomentazioni.
Ecco che superare gli schemi convenzionali diventa una priorità, poiché solo attraverso la varietà si possono scoprire nuovi approcci e accedere a livelli più profondi di comprensione.
È nel brainstorming che l’autore sperimenta l’audacia di nuove idee.

Fare sintesi

La soluzione efficace è figlia di una sintesi altrettanto efficace.
E nel brainstorming strategico, l’autore non si limita a esplorare prospettive diverse, ma fa sintesi delle idee che sono emerse per creare connessioni significative.
Questa fase contribuisce a dare vita a un messaggio ben strutturato e, quindi, robusto.

Ogni idea è fonte di ispirazione

Facci caso.
Nel brainstorming, ogni concetto proposto è un tassello che contribuisce alla creazione del quadro complessivo. Ogni contributo ideativo è opportunità di innovare.
In questa ottica, l’autore non scarta alcune delle prospettive più diverse.
Può non utilizzarla sul momento, ma sa che ognuna di esse può essere il passaporto per un livello o una modalità creativa inattesi, nuovi, originali.

In cosa il il tuo modo di fare brainstorming è profondamente diverso (rispetto a) o sorprendentemente simile a quello che ti ho appena proposto?

Condividi
Katia Bovani

A valle di una lunga esperienza professionale come avvocato specializzato in contrattualistica commerciale, ho deciso di seguire la mia passione per la scrittura declinata nell’editing e nel ghostwriting. l mio focus è la scrittura argomentativa e scientifica nelle scienze umane e correlativa saggistica e manualistica. Sono interessata anche alla scrittura creativa, perché ha il potere di rivelare ogni stato d’animo, sia nel bene che nel male. E non solo nel settore della scrittura autobiografica, ma anche nell’ambito del romanzo.

Pubblicato da
Tag: scrittura

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025