L'ombra del buco nero al centro di M87, una galassia a circa 55 milioni di anni luce dalla Terra
Per la prima volta nella storia è stato fotografato un buco nero. Nelle immagini, scattate nell’Ammasso della Vergine, a 54 milioni di anni luce da noi, si vede un anello di fuoco.
Protagonista dell’impresa la Event Horizon Telescope (Eht), che ha combinato i dati raccolti da otto telescopi e creato un telescopio virtuale. Il buco nero si trova al centro della galassia Messier 87 (M87).
La massa del buco nero sarebbe pari a 6,5 miliardi di volte quella del Sole. Spiega Luciano Rezzolla, direttore dell’Istituto di Fisica Teorica di Francoforte: «Quella che abbiamo visto è l’ombra di un buco nero. Nei buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie la materia che viene attratta si riscalda e, cadendo nel buco nero, emette una luce in parte osservabile dai radiotelescopi. È così che i telescopi dell’Eht sono riusciti a catturare la cosiddetta zona in ombra, ossia quella regione priva di luce che è tale in quanto la luce al suo interno viene assorbita dall’orizzonte degli eventi».
CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…