Elon Musk progetta di mettere in orbita undicimila satelliti, attraverso i quali garantirebbe la connessione a internet di tutti i terrestri.
Jeff Bezos, allo stesso scopo, è già stato autorizzato a mettere in orbita 3.236 satelliti. Musk intendeva mettere i suoi satelliti a 1.100 chilometri d’altezza, ma quando ha saputo che Bezos si muove invece su un’altezza di 540 chilometri ha chiesto di scendere a sua volta di quota e Bezos s’è opposto dicendo che satelliti orbitanti ad altezze troppo simili rischierebbero di collidere e peggiorare il servizio.
La guerra è in corso, interessante anche per il fatto che Musk è al momento l’uomo più ricco del mondo e Bezos gli tiene dietro al secondo posto. Musk, poi, intende colonizzare Marte, mentre Bezos punta sulla Luna. «Tutti e due hanno fatto uno strepitoso passo avanti, che rende l’esplorazione spaziale molto più accessibile: hanno realizzato razzi in grado di decollare e anche tornare a terra, invece che essere mono-uso» [Guaita, Il Messaggero].
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…