Categorie: Anteprima News

A Davos ci si trasforma in alberi con la realtà virtuale

A Davos, Milica Zec, confondatrice di New Reality, invita gli ospiti a tramutarsi in alberi. «Si comincia col piantare un seme vero dell’albero di Kapok in un vaso di terra. Poi si indossa una specie di zainetto interattivo (Subpac), che trasmette al busto le vibrazioni che accompagnano la trasformazione della pianta. Completano l’equipaggiamento una maschera virtuale, cuffie e manopole per orientare la crescita dei rami.

All’inizio è tutto buio: siamo il seme sotterra, sentiamo l’odore di humus che sa di buono, osserviamo rivoli di acqua scorrere sotto di noi. Poi comincia la lotta per salire in superficie, verso quel raggio di sole che penetra il terreno. Quando emergiamo, siamo al livello dei funghi e delle formiche rosse, che appaiono gigantesche. Continuiamo a crescere: le nostre gambe sono il tronco e man mano che si alza dal suolo gli insetti rimpiccioliscono. Siamo nella foresta pluviale del Perù, con tutti i suoi odori e rumori incessanti: ogni tanto un pappagallo si posa sui nostri rami. Nella notte di luna piena sembra di toccare le stelle con i rami. Il vento agita le nostre fronde. È una sensazione strana, ma bellissima. Poi all’improvviso la notte è squarciata dal bagliore del fuoco: fumo e fiamme si avvicinano sempre di più, sentiamo l’odore di fumo. Le fiamme attaccano anche le nostre radici, non c’è scampo, l’albero prende fuoco e cade. È la fine» [Ferraino, cit].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025