di Giuseppe Carro
Non ho paura, mi sento soffocare.
Non ho il batticuore tipico di quando in tenera età si è costretti a svoltare l’angolo oscuro dell’ignoto ma sono terrorizzato.
Mi sento soffocare, l’immobilità mi opprime, il fiato è corto sulle note di un suono gelido che riempie i timpani: il gracchiare incessante (non so se reale o no) di moltitudini di corvi, lo straziante ronzare di zanzare che sembrano orbitare attorno le mie orecchie, una melodia che sa di vuoto, una atmosfera che sa di tempo distrutto o infinito (i secondi si percepiscono uno ad uno), di una gioia negata, di caduta, di costrizione, di gabbia, di quattro squallide pareti o poco più: il mondo intero, se non condiviso, pare stretto.
Nemmeno la magia dei boschi vicini e la frescura dei suoi alberi, tanti intorno a me, sembrano più regalare ombre e squarci di luce, ma solo oscurità, mi mancano il calore di una mano umana, di un bacio che prima sembrava banale e scontato… e il fischio assillante continua resta, immutato. Come può un male che minaccia ancora da lontano strozzarmi ancora prima di avermi toccato?
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…