Diario di una quarantena

Le pareti del cuore

Di Giusy Marrazzo

Quante volte abbiamo sognato di organizzarci lo studio a nostro piacimento? Quante volte abbiamo desiderato di non doverci muovere da casa per far lezione? E quante volte ancora abbiamo sperato in una catastrofe ambientale affinché quel maledetto pullman delle 7:30 non passasse? Tante, infinite, forse più dei giorni stessi passati tra quelle mura che dopo quasi cinque anni non potevo che sentire mie! Il L. Da Vinci è stato fonte di molte mie “prime” emozioni : quella scuola mi conosce meglio di chiunque altro, mi ha formata, mi ha accolto che ero poco più che una bambina ed è stata testimone di tutta la mia mutazione adolescenziale, di ogni mia amarezza per chissà cosa, di ogni mia gioia e di molte mie “storielle”.

Il periodo liceale non è stato solo “studio matto e disperato” tutt’altro….
È stato il tempo della mia crescita culturale e della formazione della mia personalità .È stato un tempo che ,come uno specchio ,gradualmente ci ha mostrato chi stavamo diventando: si scelgono determinate amicizie anziché altre; si viene attratti da alcune persone piuttosto che da altre; ma soprattutto si dedica più tempo ad alcuni interessi e si tralascia il resto.Ancor più importante è l’aspetto emotivo che ognuno di noi mette a dura prova: ansie, paure, angosce e malinconie, ma anche l’emozione di un bel voto, la soddisfazione di un buon compito e di un’interrogazione che gratifica .Ovviamente tutto è condiviso con ti sta vicino per cinque ore al giorno da cinque anni!

Senza accorgersi come e senza capire quando, un giorno ti senti come a casa.Tutti coloro che si impegnano a gestirla al meglio li senti complici, amici, alcuni li scegli come guida ed esempio , altri come semplici compagni di viaggio, pronti a gioire con te o ad accarezzarti per tirarti su il morale! E allora, come spiegare cosa mi manca di tutto questo?
Mi manca Lina, che con la sua “vocina” ti sussurra “ue né, nge u preside ca gira”; mi manca Giampiero pronto a tirarti un sorriso con quella camminata buffa; mi manca Antonio complice e disponibile come solo lui sa fare; mi manca persino la “signorina Rotty” sempre cool e vanitosa più che mai e sempre pronta ad entrare in classe e ricordare a qualche prof che la campanella è già suonata da venti secondi. Potrei continuare all’infinito, ma tutto mi porterebbe alla stessa conclusione: non va tutto bene e non è la stessa cosa! Le web-lessions non potranno mai sostituire le gole secche dei professori che si impegnano per spiegare e farci apprendere al meglio, come i messaggi Whatsapp dei professori intenti a rassicurarci non potranno mai sostituire le spiegazioni che venivano accompagnate da sguardi\parlanti, perché si, avevamo imparato a capirci anche dagli sguardi.

unsplash.com

Tuttavia la speranza è l’ultima a morire: sono convinta che torneremo, come tornerà la professoressa Botti con le sue risate “malvagie”, come tornerà la professoressa Veneri con il rumore dei suoi “tacchini”; come tornerà il professore Bartoli con il suo umore peggiore della luna (non a caso)! Torneremo e soprattutto torneremo a varcare quel metro di distanza che purtroppo ora è imposto e a ricordare a tutti: Il Da Vinci C’è!

Condividi

Ultimi articoli

Possiamo vivere work centric?

Condurre un'esistenza in cui il lavoro è al centro di tutto ("work-centric) tende a lasciare…

20 Settembre 2023

Il milionario della porta accanto

Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di…

20 Settembre 2023

Se non dici niente, non è che non dici niente…

Se non dici niente non è che non dici niente, se non dici niente avalli…

20 Settembre 2023

Sei anche tu un calzolaio con le scarpe rotte?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio e ci invita a riflettere…

20 Settembre 2023

Il club delle 5 del mattino

L’ora dei Re, l’ora sacra, l’ora della vittoria, questi sono alcuni nomi di quel momento…

11 Settembre 2023

La libreria dei sogni possibili

La libreria dei sogni possibili, come ci informa il sottotitolo, è una "guida per esploratori…

11 Settembre 2023