All’aeroporto Sheremetyevo di Mosca, un superjet Sukhoi della compagnia di bandiera russa Aeroflot ha preso fuoco dopo un tentativo di toccare terra in un atterraggio di emergenza. Il volo era diretto a Murmansk, vicino al confine con la Norvegia. A bordo erano presenti 78 passeggeri. Il Comitato investigativo russo ha riferito che sono sopravvissute 37 persone, i morti sarebbero quindi 41, tra i quali due bambini. Stando alle prime ricostruzioni, il volo era decollato per Murmansk alle 17.50 ora locale (le 16.50 in Italia) e subito dopo ha chiesto un atterraggio di emergenza e ha iniziato a tornare indietro. Il primo tentativo di atterraggio è fallito e il secondo è andato a termine ma «è stato molto violento», come ha raccontato una fonte citata dalle agenzie. Tra le ipotesi quella di un fulmine che avrebbe colpito il velivolo o di un guasto al circuito elettrico. Drammatiche le scene dell’evacuazione dei passeggeri, che si sono precipitati in preda al panico dall’aereo in fiamme lungo gli scivoli di gomma, con decine di ambulanze accorse sulla pista del volo SU-1492. Il Sukhoi Superjet-100 era nuovo, il suo anno di produzione è il 2018.
CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…