Categorie: Anteprima News

Lunedì 12 Marzo

Clamoroso

Il ministero della Salute dice che i cani randagi in Italia sono almeno 700 mila, e però pensa che siano anche di più, troppi essendo i canili abusivi, troppi essendo i canili non abusivi che non comunicano i dati, troppe essendo le amnesie di regioni come Calabria e Campania che non fanno sapere niente. Vi è poi un intenso traffico di cani randagi dal Sud verso il Nord, al punto che zone dove il randagismo era scomparso si trovano di nuovo col problema. Per esempio Varese, Como, l’hinterland di Milano, Monza. Nella sezione milanese della Lega Nazionale per la difesa del cane denunciano l’improvvisa diffusione di malattie che si credevano scomparse, come la leishmaniosi e la giardiasi, e sostengono che «questi animali “deportati” sono cani problematici: malati, diffidenti, fobici, di difficile adozione» [Meroni, Libero].

Cracco in Galleria serve una pizza margherita a 16 euro

Il maestro della pizza napoletana, Gino Sorbillo, placa le polemiche dicendo che Cracco non contrabbanda la sua pizza come «napoletana», «e poi a me la sua interpretazione è piaciuta». Si tratta di una sfoglia tipo frisella molto leggera e croccante «con eccellente sugo di pomodoro San Marzano e fette di mozzarella di bufala aggiunte alla fine». Le polemiche riguardano sia l’affronto alla sacra ricetta («Ho visto la pizza di Cracco e mi sono catapultato a consegnare 8 stelle Michelin all’egiziano sotto casa») sia il prezzo: pizza, bottiglia d’acqua e caffè 26 euro [Elvira Serra, CdS]. Nino Materi sul Giornale non si pronuncia sul sapore della Craccorita, ma la giudica brutta, e insinua che si tratti di una trovata esclusivamente pubblicitaria per far parlare del locale appena aperto.

Delitto e suicidio

Giulio Gauna, di anni 90, elettricista in pensione, partigiano a suo tempo col nome di Canguro. Fatta accomodare in tinello, sulla poltrona preferita, in mezzo a ninnoli e quadri, la compagna sua Vera Sartore di anni 88, ben nota pasticciera di Borgo Vittoria, le sparò in fronte due colpi di 7,65. Sedette quindi accanto a lei, sull’altra poltroncina, e si tirò alla tempia. E fine. Avevano avuto lui una moglie e lei un marito, e da questi matrimoni erano nati un figlio a lui e un figlio a lei. E adesso stavano insieme da 40 anni. Ma l’Alzheimer… Sicché lui – lei non capendo più niente, e però sempre gentile e sorridente – la lavava, la vestiva, la pettinava, la portava dal parrucchiere, perché fosse sempre perfetta, e a modo (in Torino, venerdì mattina, appartamento signorile al primo piano di via Coppino].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025