Categorie: Anteprima News

Approvati reddito di cittadinanza e quota 100

Conte, Di Maio e Salvini avevano messo a punto gli ultimi dettagli ieri mattina (secondo i maligni questionando). Ieri sera hanno dunque varato assai rapidamente, in consiglio dei ministri, il decreto legge che regola il reddito di cittadinanza e, per le pensioni, la cosiddetta quota 100. Provvedimenti che scatteranno ad aprile.

Reddito e pensione di cittadinanza Hanno diritto a percepire il reddito di cittadinanza i single con introiti non superiori ai 6.000 euro l’anno, un conto in banca non superiore ai 6.000 euro e un patrimonio immobiliare, oltre la prima casa, di massimo 30.000 euro. Inoltre bisognerà non aver acquistato negli ultimi due anni un’auto di cilindrata superiore a 1600 cc o una moto di cilindrata superiore a 250 cc. Per le famiglie, il reddito ammesso sale a seconda del numero dei componenti del nucleo fino a un massimo di 12.600 euro. Numero di beneficiari ipotizzato: un milione e 320 mila famiglie, che riceveranno da 780 a 1.330 euro (per i nuclei composti da due genitori e tre figli). Il sussidio, da spendere obbligatoriamente entro il mese (se no si perde), durerà un anno e mezzo e sarà rinnovabile. I componenti maggiorenni del nucleo familiare sono tenuti a osservare un patto del lavoro: rendersi disponibile a lavori socialmente utili e/o accettare una delle prime tre offerte di lavoro che verranno fatte entro 250 chilometri dal luogo di residenza. In caso di rinnovo dopo i 18 mesi, bisognerà accettare un’offerta di lavoro da qualunque parte provenga. Il reddito di cittadinanza è a disposizione anche degli stranieri, purché residenti in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due consecutivi. Quanto alla pensione di cittadinanza, i requisiti sono identici a quelli del reddito: ma per percepirla bisognerà aver compiuto 67 anni. I miliardi distribuiti saranno 6 quest’anno, 9 circa gli anni prossimi. Se ci saranno troppe richieste, l’entità dell’assegno sarà abbattuta.

Quota 100 Raggiunti i 62 anni, se si hanno 38 anni di contributi si potrà andare in pensione. Però con un assegno mediamente diminuito del 25%. Il sistema, varato in via sperimentale per soli tre anni, dovrebbe riguardare un milione di italiani e costare 4 miliardi per l’anno in corso, 8,3 per il 2020 e 8,6 per il 2021. Salvini ha specificato che chi ha meno di 45 anni potrà riscattare in maniera agevolata gli anni dell’università.
Reddito di cittadinanza e Quota 100 costeranno, insieme, 22 miliardi. Previsti clausole di salvaguardia e monitoraggi bimestrali.

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025