Anteprima News

Assorbenti gratis in Scozia

Con 112 voti a favore, nove contro e un solo astenuto, il parlamento scozzese ha dato l’ok alla legge che rende gratuiti gli assorbenti. «Si tratta della prima nazione al mondo a prendere un provvedimento del genere. Che ancora non è definitivo, poiché il Period Products Scotland Bill deve ora proseguire il suo iter all’interno del Parlamento scozzese e affrontare eventuali emendamenti. Ma una volta uscito da Holyrood consentirà la distribuzione gratuita di assorbenti in ogni farmacia, centro sociale e luogo di aggregazione giovanile del Paese. Costo stimato dell’operazione: 24 milioni di sterline all’anno, circa 29 milioni di euro»
[Cappellini, Sole].

Assorbenti gratis in Scozia

Dal 2 marzo l’Alta velocità torna alla normalità
Rete Ferroviaria Italiana ha fatto sapere che il 2 marzo riprenderà la circolazione sulla linea dell’alta velocità tra Milano e Bologna, interrotta il 6 febbraio dopo l’incidente a Lodi del Frecciarossa. La previsione è stata fatta dai tecnici dopo il dissequestro delle diversi componenti dell’infrastruttura. Gli interventi riguardano lavori su circa tre chilometri di linea e verifiche su un totale di circa 40 chilometri di infrastruttura ferroviaria. Nelle attività di cantiere sono impegnati complessivamente oltre 100 fra ingegneri, tecnici e operai.

Midazolam
In Francia è ammessa la somministrazione di midazolam a domicilio. È il farmaco con cui si provoca la dolce morte, e che, in dosi più basse, permette una sedazione profonda. «Le nuove raccomandazioni sul fine vita in casa ne facilitano evidentemente la prescrizione. Il 96% dei francesi si è già espresso a favore quando a chiedere la sedazione è il paziente.»
[De Remigis, Giornale].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Eventi di oggi in Italia

Con il crescere dei timori per l’emergenza del coronavirus in Italia sono tantissimi gli eventi e le manifestazioni che sono state cancellate, dallo sport agli eventi culturali.
Per saperne di più riguardo gli eventi annullati o posticipati clicca qui.

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025