Anteprima News

Comey & Mueller: due amici per la pelle che hanno preso la “vacca per le palle”

Erano inseparabili ed intercambiabili: quando James Comey era vice ministro della Giustizia, Bob Mueller era direttore dell’FBI. Poi Comey è passato all’FBI e Mueller al Ministero della Giustizia, entrambi repubblicani. A combinare guai aveva iniziato Comey, che, come direttore dell’FBI, prima non aveva avvertito gli interessati delle interferenze dei russi sulle elezioni presidenziali americane durante le fasi cruciali della campagna elettorale. In seguito, il 28 ottobre 2016 (a nove giorni dalle elezioni), Comey notificava al Congresso che l’FBI stava investigando sulle e-mail private del candidato presidenziale democratico Hillary Clinton. Due mesi prima lo stesso Comey aveva definito l’uso privato delle e-mail da parte di Clinton, come “noncurante”, ma senza implicazioni legali. Naturalmente, la riapertura dell’investigazione su Clinton aveva causato sgomento tra i democratici e gioia tra i repubblicani. 

Comey & Mueller

Anche per un non-addetto ai lavori, era chiaro che Comey stava scommettendo sulla vittoria di Donald Trump e si stava preparando al rinnovo del mandato. In seguito però, a soli 108 giorni dall’inizio della sua presidenza, Trump lo rimuove dall’FBI senza tante cerimonie (per Trump diventa poi il “viscido Comey”), e l’ex direttore finisce per spiegare nel suo libro uscito lo scorso aprile che “pensavo in una vittoria di Clinton”. L’FBI aveva iniziato ad investigare le interferenze dei russi sulle elezioni presidenziali Usa già nel luglio del 2016, quattro mesi dopo che il Fancy Bear, l’unità dell’intelligence russa, aveva rubato le e-mail di John Podesta, presidente del comitato per la campagna di Clinton, per farle diffondere da WikiLeaks (di Julian Assange). Intorno a questa storia poi i russi avevano fatto sviluppare una sotto-trama a proposito di un fantomatico traffico di bambini, divulgato come “pizzagate“. 

Robert (Bob) Mueller entra in scena a dare inizio alla sua serie di guai nel maggio del 2017, quando il Ministero della Giustizia lo incarica di investigare le interferenze dei russi sulla campagna presidenziale del 2016. Il mese seguente, Mueller ci aggiunge un’investigazione su Trump per dei presunti “intralci alla giustizia”. Lo scorso 29 maggio, Mueller conclude le investigazioni e consegna un dossier di 448 pagine al Ministero, dopo aver messo sotto accusa 37 persone (tra cui 13 russi) e mandato in prigione cinque persone legate a Trump, tra cui il consulente per la campagna elettorale George Papadopoulos, il direttore della campagna Paul Manaford, l’avvocato personale Michael Cohen, e il consulente politico Roger Stone; mentre il consulente sulla sicurezza nazionale Michael Flynn è in attesa della sentenza. 

Quando il dossier viene reso pubblico ad aprile (con molti paragrafi offuscati), si scopre che nonostante tutte le accuse, Mueller non giunge ad una conclusione chiara, il che permette all’attuale Ministro della Giustizia William Barr (il terzo nei 30 mesi della presidenza Trump) di dichiarare che i russi non hanno influenzato la campagna presidenziale e che Trump non ha intralciato la giustizia. A fine maggio rientra in scena Mueller che afferma in una rara conferenza stampa: “If we had had confidence that the president clearly did not commit a crime, we would have said so” (“Se avessimo avuto la certezza che il presidente chiaramente non avesse commesso un crimine, lo avremmo detto”). Per non essere da meno e completare la presa della proverbiale “vacca per le palle”, Comey dichiara pubblicamente di essere confuso sia dalla presa di posizione di Barr che da quella di Mueller. 

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Ultimi articoli

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”.…

27 Novembre 2024

Ai e search engine, quale futuro per i contenuti?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Marco Loguercio che ci introduce al tema…

25 Novembre 2024

I principi del successo

L’autore ci svela il suo segreto, non è stata la conoscenza a portarlo in alto,…

25 Novembre 2024

Slow Productivity, produttività lenta. Un ossimoro, almeno a prima vista

Negli ultimi anni è cresciuto un sentimento contrario alla produttività sempre più diffuso tra i…

25 Novembre 2024

Di bellezza si vive

Si conclude domani a Roma, alle ore 10.30, presso l'Archivio di Stato, Sala Alessandrina -…

25 Novembre 2024

AI ultima frontiera: ChatGPT 4o with canvas

Avete mai immaginato un'interazione con l'AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella…

9 Novembre 2024