martedi

Conosciamo l’artista italiana Maria Pia Daidone e le sue opere

Nel nostro appuntamento con l’arte contemporanea poniamo l’attenzione sull’eclettica artista italiana Maria Pia Daidone di origini napoletane e che, ad oggi, opera tra l’Italia e l’Inghilterra.

Nel corso della sua carriera esplora più territori, sperimentando tecniche e media alternativi a favore di una ricerca artistica poliedrica e mai scontata. Un lavoro scandito e condiviso attraverso cicli tematici che permettono una ricognizione ed una mappatura puntuale su temi ad lei cari quali la natura umana ed il mondo animale, indagati simbolicamente e metaforicamente attraverso forme e segni personali.

Contestualmente analizziamo un’opera facente parte del ciclo “Daidone Art Design”che pone il suo lavoro a favore di una possibile funzionalità: arte per essere vissuta nel quotidiano.

Quadrati in plexiglas

L’opera scelta s’intitola “Quadrati in plexiglas”, concepita in un momento in cui l’artista sente l’esigenza di cristallizzare forma e contenuto in una sorte di teca trasparente che ne riveste i materiali utilizzati. Un’atmosfera senza tempo, attraverso la sovrapposizione di elementi di diversa natura in un lavoro che medita proprio sullo scorrere del tempo stesso. Memoria stratificata, foglie in oro e pannelli increspati in rame a suggerire solchi e racconti, cartone compresso tenuto insieme da un sottile spago, resistente all’usura. All’apice fogli in rame, metallo utilizzato in più occasioni dall’artista, sia per la sua duttilità piuttosto che per la straordinaria capacità di riflettere la luce, ma ancor più per la valenza simbolica quale elemento femminile portatore di creatività e cura.

Dettagli opera: rame, cartone, spago, plexiglas, dimensioni 48x61x63 cm. In collezione privata.

Leggi anche
Antonio Di Viccaro e il colore, protagonista di tutta la sua creazione

Condividi
Rossella Savarese

Da sempre appassionata di arti visive, cinema e teatro, si diploma presso l'Istituto Statale d'Arte di Sorrento “Francesco Grandi”, proseguendo il percorso di studi all'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove nel 2004 consegue la laurea in Conservazione dei Beni Culturali, incentrandosi sul settore contemporaneo. Discute una tesi sull'importanza dell'attività di Peggy Guggenheim quale ponte di collegamento tra l'arte dei paesi europei e quelli extraeuropei. Si susseguono esperienze nel settore dell'arte contemporanea, ricopre ruoli manageriali presso gallerie di arte contemporanea di respiro internazionale, quali la Miart Gallery con sede in Via Brera a Milano, occupandosi altresì delle relazioni estere e della curatela di mostre. Partecipa a diversi eventi fieristici dedicati, tra i quali Miart a Milano e Kunstart a Bolzano. Nel 2011 partecipa alla rassegna “Valore Donna”, alla Pinacoteca di Positano (Sa), con un intervento “Come leggere un'opera d'arte”. Nel 2012 è autrice del catalogo “Antonio Di Viccaro - Paesaggi italiani”, edito da Iemme Edizioni, in coedizione con Mondo Arte, magazine per il quale cura più interventi. Nel 2014 partecipa come relatrice alla conferenza in lingua inglese “La transavanguardia italiana”, tenutasi a Bruxelles e dove, con il patrocinio dell'Istituto di Cultura Italiana, organizza una collettiva di artisti italiani. Socio fondatore dell'Associazione Culturale Syart, nel 2018 è curatrice del "SyArt Sorrento Festival” evento che si svolge, a cadenza annuale, nella prestigiosa Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento. Nello stesso anno inaugura la SyArt Gallery dedicata all'arte contemporanea e situata a pochi passi dalla dimora storica di Torquato Tasso, nel cuore di Sorrento. La sua attività di art curator prosegue in Italia ed all'estero.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025